Giochi per gatto
Condividete momenti divertenti e ludici in compagnia del vostro gatto grazie a giochi adatti ai felini. Topi, palline o canna da pesca, trovate il gioco per gatto che sicuramente lo conquisterà!
Promozioni - Giochi per gatto
Tutti gli articoli : Giochi per gatto
Domande frequenti su: Giocattoli per gatti
Come occupare un gatto che si annoia?
La noia per il felino è frequentemente fonte di disturbi del comportamento. Può provocare una sorta di apatia, durante la quale il tuo gatto sembra non reagire più al suo ambiente. Questo compagno pieno di vita si trasforma improvvisamente in un animale spento che pensa solo a mangiare e dormire.
Per altri gatti, la noia induce un incremento delle attitudini aggressive. Il tuo animale fa sempre più marachelle e si azzuffa. Tuttavia, ingannare la sua noia è possibile. Puoi, ad esempio, ripensare la tua casa.
Proporre un bel tiragraffi rappresenta un primo passo imprescindibile che stimola lo spirito d'esploratore che sonnecchia nel tuo animale. Hai anche la possibilità di riorganizzare i tuoi scaffali, delimitare una sorta di zone di giochi o percorsi. L'obiettivo è di invogliare il tuo gatto a muoversi, esplorare, saltare, giocare e cercare.
Per questa ultima opzione, la collocazione di croccantini o giocattoli disseminati qua e là nella casa accende l'istinto di caccia del gatto. Si lancerà più volentieri nell'esplorazione del suo ambiente se essa assume l'aspetto di una caccia al tesoro.
Come stimolare un gatto?
A volte, semplici giochi non bastano per ridare al felino tutta la sua gioia di vivere. Se questo è il tuo caso, può essere utile cercare una causa più profonda del malessere del tuo compagno. Forse ha bisogno di più contatti con te o con un altro gatto? La ricerca di malattie sottostanti è consigliata, per meglio mirare le soluzioni da proporre. Tuttavia, la cosa più importante è offrirgli sufficienti distrazioni.
Il tuo gatto ha bisogno di soddisfare tutti i suoi bisogni naturali. Questo inizia con il marcare il territorio con graffi o strofinamento della testa. Per farlo, ha bisogno di un tiragraffi, di grattatoi e altri stimoli. Il tuo gatto deve inoltre disporre di postazioni di osservazione in altezza, così come di rifugi in cui può nascondersi a volontà, per trovare calma, isolarsi o dormire. Come ama osservare il suo ambiente, il tuo felino adora guardare cosa succede all'esterno. Offrigli quindi una seconda postazione di osservazione comoda presso una finestra.
Infine, il suo istinto di cacciatore deve rimanere vigile. I giocattoli sono il tuo miglior alleato in questo campo:
- giocattoli da appendere,
- tunnel,
- peluche,
- canne da pesca,
- topolini,
- giocattoli interattivi,
- circuiti,
- palline,
- giochi di intelligenza.
Come imparare a giocare con il proprio gatto?
Il gatto è noto per il suo spirito di indipendenza e questa reputazione non è usurpata. Tuttavia, il tuo felino ha bisogno di te, della tua presenza, del tuo affetto, così come dei momenti di gioco. È vero che giocare con un gatto non è innato.
Per stabilire una relazione di complicità con il tuo animale e vivere delle belle ore di gioco con lui, puoi:
- organizzargli un piccolo percorso con delle scatole di cartone: il tuo gatto adorerà questo gioco a nascondino con te;
- scegliere un topolino telecomandato: una scelta altrettanto ludica per te quanto per il felino;
- utilizzare l'erba gatta per rafforzare i tuoi legami con il tuo compagno e, magari, insegnargli un trucco o due;
- selezionare un giocattolo a cui accederà solo durante i vostri momenti condivisi: questo mantiene vivo il suo entusiasmo e la sua eccitazione.