Gatto disabile
Prendersi cura di un gatto disabile richiede un seguito veterinario e un accompagnamento adeguato e supervisionato. Se il vostro animale soffre di un handicap fisico o mentale, avrà bisogno di molta benevolenza e di accessori ergonomici per alleviare le sue sofferenze e stimolare la sua quotidianità.
Pannolino per gatti incontinenti
Mostra di piùAccompagnare l'animale domestico per rendergli la vita più facile, permettendogli di fare i bisogni senza doversi spostare.
Tappeto di raffreddamento
Mostra di piùI gatti possono soffrire il caldo, quindi per evitare un colpo di calore, mettete loro a disposizione un tappetino refrigerante per regolarsi.
Tappeto di riscaldamento
Mostra di piùIdeali in inverno o quando le temperature si abbassano, i tappetini riscaldanti possono essere utilizzati anche per gli animali domestici che soffrono.
Passeggino per gatti
Mostra di piùPermettete al vostro gatto di uscire nonostante il suo handicap con queste carrozzine.
Ciotola ergonomica
Mostra di piùQuesta gamma di ciotole ergonomiche e rialzate facilita l'alimentazione del vostro animale domestico.
Tutti gli articoli : Gatto disabile
Domande frequenti su: Gatto disabile
Gatto disabile del treno posteriore: come aiutarlo a camminare?
Un gatto colpito da un disturbo della motricità posteriore incontra grandi difficoltà a muoversi. Aiuterete il vostro piccolo felino a ritrovare la sua autonomia grazie ad attrezzature e accessori speciali per gatti con disabilità motorie. È il caso, ad esempio, di piccoli imbracature o di carrelli di supporto per la deambulazione, facili da usare dall'animale.
La scala mobile e pieghevole permette al gatto di salire sul divano quando non può più saltare. Una scala in casa? La rampa di accesso che si posiziona direttamente sulla scala rappresenta un aiuto prezioso per un gatto anziano o disabile del treno posteriore.
Essere disabile motorio non significa la fine delle uscite, anzi! Per le piccole passeggiate all'aperto, pensate al passeggino per gatto/cane come il modello Globetrotter da usare come un passeggino per bambini.
Quali associazioni per un gatto disabile?
Esistono diverse associazioni il cui scopo è aiutare gatti feriti, malati e disabili. Questi animali vengono proposti per l'adozione solo dopo aver ricevuto le cure necessarie per il loro recupero. Tra queste strutture associative si può citare l'associazione Handi’Cats creata nel 2011. Anche l'associazione Suzy Handicap Animal mira a salvare e accogliere animali maltrattati ma anche paralizzati o malformati dall'eutanasia.
Volete adottare un gatto disabile? Il sito del Fondo Saint Bernard centralizza le schede dei gatti disabili fornite dalle associazioni di protezione animale. Renderete un gatto felice scegliendo il vostro prossimo piccolo compagno tra gli annunci selezionati.
Come riconoscere un gatto disabile mentale?
Esistono nel gatto, come negli umani, patologie mentali congenite che presentano una pluralità di sintomi. Un gatto affetto da distimia mostra disturbi dell'umore con fasi irragionevoli di forte aggressività seguite da un comportamento normale. Questo stato assimilabile a una patologia maniaco-depressiva può anche presentare periodi di profonda letargia, di depressione alternati a periodi euforici.
La dissociazione, un altro handicap mentale nei felini, si manifesta attraverso comportamenti bizzarri. Si mette a cacciare prede immaginarie, cerca di afferrare la coda e gira su se stesso senza fermarsi.
Movimenti non coordinati sono piuttosto segno di ipoplasia cerebrale, una malattia neurologica congenita che controlla la motricità e la coordinazione dei movimenti del gatto.
Infine, la follia fa anche parte delle patologie feline. Nei casi estremi, il gatto diventa estremamente aggressivo. Non riconosce più la ciotola dell'acqua e del cibo, urina ovunque. L'aiuto di un veterinario o di un comportamentalista animale confermerà una diagnosi di follia con, se possibile, l'amministrazione di un trattamento.
Dove trovare stecche per il mio gatto disabile?
Il tuo gatto ha bisogno di una stecca per vivere meglio la sua disabilità? Zoomalia ti consiglia di rivolgerti a un ortoprotesista animale. Il lavoro di questo professionista consiste nel fabbricare protesi e ortesi adattate a ogni animale.
Una stecca esattamente conforme alla morfologia del tuo gatto ottimizzerà la sua mobilità assicurandogli un miglior comfort. I gatti apparecchiati sono quindi in grado di correre come se niente fosse.
Quale tiragraffi scegliere per un gatto disabile?
Un gatto disabile non è meno giocatore. Proponetegli un albero tiragraffi adatto al suo handicap. Alcuni modelli sono dotati di ausili per la salita integrati direttamente nell'albero tiragraffi e avvitati tra i tronchi. Questo sistema allevia le articolazioni aiutando l'animale a salire con più comfort.
Puoi inoltre offrirgli un albero tiragraffi relativamente basso come l'albero tiragraffi Zolia Jungle che permette a un gatto con difficoltà di movimento di spostarsi su piattaforme di bassa altezza.