Acquario
Punto di partenza nel campo dell'acquariofilia: l’acquario! In base al vostro livello, all'ambiente che volete creare e alle specie che desiderate integrare, è importante scegliere il bacino più adeguato e ben attrezzarlo.
Promozioni - Acquario
Acquari piccoli
Mostra di piùGli acquari di piccoli dimensioni di meno di 20 litri convengono perfettamente a dei piccoli pesci come il combattente. Permettono anche ai bambini di iniziarsi al mondo appassionante dell'acquariofilia.
Acquari da 20 a 120 litri
Mostra di piùUna selezione perfetta per l'allevamento di piccoli pesci in acqua dolce.
Acquari di design
Mostra di piùI modelli di acquari di design ti permettono di appagare la tua passione con un tocco di modernità per rendere l'osservazione dei tuoi pesci ancora più piacevole.
Nano acquari
Mostra di piùI nano acquari sono perfetti per accogliere dei gamberetti e dei micro-pesci, o ancora, per la pratica dell'aquascaping.
Mobili per acquari
Mostra di piùIl mobile per l'acquari ha come primo grande vantaggio di sopportare perfettamente il peso del tuo acquario. A seconda dei modelli, scegli un mobile di design o pratico che dei cassetti inclusi.
Tutti gli articoli : Acquario
Domande frequenti su: Acquario
Quando mettere i pesci nel mio acquario?
Non bisogna mai mettere i pesci in un acquario appena installato. Infatti, è necessario lasciare del tempo affinché i batteri necessari al ciclo dell'azoto siano perfettamente sviluppati. Ciò richiede circa tre o quattro settimane.
Tuttavia, è possibile introdurre ceppi di microrganismi presi da acquari già ecologicamente equilibrati. Si possono quindi aggiungere i pesci senza ritardo poiché l'acquario è immediatamente maturo.
Perché il mio acquario produce alghe?
La comparsa di alghe nell'acquario è generalmente il segno di uno squilibrio dell'acqua. Può trattarsi di una cattiva qualità dell'acqua, di un'illuminazione troppo debole o troppo forte, di un cattivo ricambio dell'acqua o ancora di una sovrappopolazione dell'acquario.
È necessario rinnovare circa il 25% dell'acqua ogni 15 giorni; l'illuminazione deve essere di qualità per 8-12 ore al giorno. L'acquario non deve essere posizionato in una fonte di luce diretta e non deve esserci troppi pesci rispetto al volume d'acqua.
Come sapere se il mio pesce è felice nel suo acquario?
Un pesce felice è innanzitutto un pesce in salute che vive in un acquario perfettamente adatto. È quindi importante monitorare ogni nuovo comportamento o segno che appare nei pesci. Gli occhi sono chiari, il pesce mangia in maniera regolare e nuota attivamente anche se alcune specie sono più timide. Non devono esserci macchie bianche, escrescenze, parti del corpo strappate...
Per essere felice, un pesce ha quindi bisogno di sufficiente spazio, di un ambiente dove può nascondersi e muoversi, di piante vere, di un sistema di filtrazione efficace e naturalmente di cibo.
Qual è la durata di vita di un pesce rosso in acquario?
In media, in buone condizioni, con spazio adatto per nuotare e acqua di buona qualità, un pesce rosso può facilmente vivere tra i 15 e i 20 anni. Questa aspettativa di vita dipende anche dalla varietà del pesce rosso. Più il pesce è lontano dalla sua forma originale, quella della carpa asiatica comune, più la sua aspettativa di vita è breve.
Un pesce rosso ha bisogno di almeno 50 litri d'acqua ma alcune specie necessitano di 100 litri d'acqua per individuo. Questo è un fattore importante per la sua longevità così come la qualità del cibo, del sistema di filtrazione dell'acqua, della luce, della presenza di altri individui...
Cosa fare del proprio acquario quando si parte in vacanza?
Se si parte per una settimana, è del tutto possibile far digiunare i pesci se sono stati correttamente alimentati in precedenza. Se si parte per più tempo o se questa soluzione non vi soddisfa, esistono distributori automatici di cibo. È importante testarne il funzionamento prima di partire.
Bisogna assicurarsi che l'acquario sia ben aerato. L'illuminazione può essere gestita tramite un programmatore. Se fa molto caldo, l'acquario può essere dotato di un ventilatore che abbasserà la temperatura della superficie dell'acqua. Un ricambio d'acqua un po' più significativo sarà effettuato prima di partire.