Barriera per cane
Una barriera per cani ha lo scopo di limitare facilmente l'accesso a una stanza o di garantire la sicurezza di una scala. Per accompagnare il tuo piccolo cane o il tuo cane anziano nei suoi spostamenti in altezza, scopri delle scale adatte.
Tutti gli articoli : Barriera per cane













Domande frequenti su: Barriera per cane
Quale barriera di sicurezza per cane scegliere?
Per scegliere una barriera di sicurezza per cane, è importante considerare diversi fattori. L'essenziale è garantire la sicurezza e il benessere del cane e degli occupanti dell'abitazione. Ci sono diversi tipi di barriere di sicurezza per cane come le barriere in legno, in metallo, le barriere a pressione, le barriere elettriche invisibili... È necessario scegliere quella che si adatta meglio all'ambiente e al cane.
Su Zoomalia.com, potete scegliere tra diversi tipi di barriere di sicurezza come la barriera estensibile in legno Stopmax adatta per cani piccoli o la barriera e porta di sicurezza per cani grandi. È importante considerare il comportamento del cane. La sua taglia è un fattore determinante. La barriera deve essere sufficientemente alta per impedirgli di saltare sopra.
Se il cane ha tendenza a essere distruttivo, è meglio scegliere una barriera in metallo piuttosto che in legno. La barriera deve essere facile da installare e da utilizzare quotidianamente. Alcuni modelli possono essere spostati, altri sono fissi. Optate per una barriera solida e sicura ma anche estetica.
Come fissare la barriera per cane in casa?
L'installazione della barriera di sicurezza per cane in casa è più o meno semplice. Alcuni modelli si fissano senza attrezzi. Basta posare la barriera tra due pareti, nell'apertura di una porta o di una vetrata.
Se la barriera è su piedi, si tiene in piedi da sola tramite una fissazione a pressione. Questo è il caso della barriera per cane estensibile con struttura in legno e metallo o della barriera e porta di sicurezza per cani grandi Savic.
Altri modelli di barriera di sicurezza devono essere fissate con delle viti. È necessario forare dei buchi nelle imposte per bloccare la barriera tra due pareti. Seguite le istruzioni del produttore per fissare correttamente la barriera.
In ogni caso, bisogna misurare la larghezza dell'apertura dove si prevede di installare la barriera. La maggior parte delle barriere sono regolabili. La barriera deve essere solidamente attaccata e non deve vacillare. Alcuni modelli hanno meccanismi di blocco aggiuntivi come chiavistelli o porte integrate.
Quale altezza di barriera per cane?
L'altezza raccomandata per una barriera di sicurezza per cane dipende dalla taglia del cane e dalle sue capacità di saltare o scalare. In generale, una barriera di un'altezza minima di 1,20 metri a 1,50 metri è spesso considerata efficace per impedire alla maggior parte dei cani di passare sopra.
La maggioranza delle barriere hanno un'altezza di 85 cm ma alcune possono raggiungere i 110 cm. È importante essere consapevoli che una barriera di sicurezza è un elemento dissuasivo e che è necessario sorvegliare il cane. Alcune razze più grandi o più atletiche sono in grado di saltare facilmente.
Per scegliere l'altezza della barriera di sicurezza per cane, bisogna anche prendere in considerazione l'ambiente e la configurazione dello spazio. Se ci sono mobili o oggetti vicino alla barriera, possono servire da punti d'appoggio per il cane. Quindi è necessario scegliere una barriera più alta per evitare i tentativi di passaggio.