Collare antiabbaio per cani
Per combattere l'abbaio del vostro cane e dissuaderlo dall'interrompere questo fastidioso comportamento, ovviamente senza alcun rischio per lui, optate per un collare antiabbaio elettrico, a vibrazione o a spruzzo, per cani di piccola o grande taglia.
I nostri esperti raccomandano di decifrare l'abbaiare del tuo cane, i suoi guaiti o il linguaggio canino. Bisogna saper distinguere tra un abbaio naturale e un abbaio abusivo. Prima di scegliere un collare antiabbaio, controlla le recensioni e i commenti sul prodotto che stai usando. Limitare la durata dell'uso del collare a meno di 8 ore al giorno, il suo uso temporaneo non sostituisce l'addestramento del cane. Leggere attentamente le istruzioni prima di usare il dispositivo.
Promozioni - Collare antiabbaio per cani

I nostri best sellers di collari antiabbaio
Ti consigliamo i prodotti Zolia per il loro eccellente rapporto qualità / prezzo. Questi dispositivi molto efficaci, selezionati dai nostri clienti , sono le nostre migliori vendite.


Collare antiabbaio spray
Il sistema a Spray non utilizza vibrazioni o elettricità. Durante l'abbaiare del tuo cane, uno spray inodore o profumato, con citronella per esempio, viene proiettato sul suo naso. Un sistema fastidioso e dissuasivo ideale per cani sensibili o cani di piccola taglia.

Collare antiabbaio elettrico
Il principio di questo dispositivo elettrico è quello di emettere un piccolo segnale elettrico totalmente innocuo durante l'abbaiare ripetuto del cane. Questo sistema di impulsi di tipo statico, totalmente sicuro, è riconosciuto come il modello più efficace.








Collare anti-abbaio per cani di piccola taglia
Il collare anti-abbaio per cani di piccola taglia offre una stimolazione delicata adattata alla sensibilità dei cani di piccola taglia.

collare antiabbaio ricaricabile
Il collare antiabbaio ricaricabile consente un utilizzo ottimale in base alle proprie esigenze.





Dispositivi esterni antiabbaio Mostra di più
Infine, esistono dei dispositivi da posare o da appendere, da interno o da esterno, per evitare l'abbaiare del cane in giardino o a casa senza usare un collare.

Pile per collare antiabbaio e accessori
Tutto il materiale di scorta e gli accessori per dare una seconda vita al collare del tuo cane: pile, ricarica spray o elettrodi.
Guida agli acquisti 2023 e consigli Collare antiabbaio per cani

Per le chien, abbaiare è un modo naturale di comunicare con le persone o con la sua cucciolata. Tuttavia, l'abbaiare ripetuto e non sempre giustificato può essere fonte di disagio e stress per voi, per i vostri vicini e per il vostro cane stesso! Per questo motivo esistono dei collari di addestramento, più comunemente noti come collari antiabbaio.
Collare antiabbaio: a cosa serve?

Da mettere al collo del cane, il collare elettrico, a spruzzo o a ultrasuoni è un prodotto dissuasivo che permette di controllare l'abbaiare del cane. Naturalmente, non si tratta di impedire al cane di comunicare, ma solo di limitare le vocalizzazioni inopportune e fastidiose. Il principio di questo prodotto è quello di reagire se il cane abbaia troppo. Queste reazioni sono ovviamente innocue per il cane e mirano a far cessare il comportamento indesiderato. Attraverso la ripetizione, il cane assimilerà rapidamente che l'abbaiare è la fonte della reazione del collare antiabbaio, che lo incoraggerà a tacere piuttosto che a continuare. Inoltre, i collari antiabbaio per cani sono regolabili per adattarsi perfettamente al collo dell'animale e sono regolabili anche in termini di intensità.
Come si usa un collare antiabbaio?
È una tecnica di addestramento temporaneo che integra l'addestramento positivo del cane. Questo collare elettronico per l'addestramento attiva una stimolazione delicata. È fondamentale adottare i gesti giusti quando si utilizza un collare antiabbaio per aiutare il cane a svilupparsi:
- Non lasciate il collare antiabbaio al cane per più di 8 ore consecutive.
- Non attaccate il guinzaglio al collare antiabbaio del cane. È consigliabile aggiungere un altro collare di nylon o di cuoio adatto (non di metallo) che verrà utilizzato esclusivamente per fissare il guinzaglio.
- Verificare che il collo del cane non sia irritato dall'uso del collare.
Quale collare antiabbaio scegliere per il mio cane?
Questa scelta dipende essenzialmente dalla taglia e dal carattere del cane. È quindi necessario scegliere un collare antiabbaio regolabile e confortevole, adatto alla morfologia e al temperamento dell'animale, tenendo conto della sua taglia, della sua età e delle sue reali esigenze.
La taglia del cane | Non tutti i prodotti antiabbaio sono adatti a tutti i cani. Ad esempio, alcuni sono più adatti alle razze di piccola taglia, mentre altri sono più efficaci sui cani di grossa taglia. |
La sua sensibilità | |
Votre sensibilité | La scelta dipende anche dalla vostra sensibilità e da ciò che ritenete giusto per il vostro animale. |
I diversi tipi di dispositivi antiabbaio
Possiamo distinguere due tipi di attrezzature: i collari antiabbaio e i box.
Collare antiabbaio: i nostri consigli

Come ci si aspetterebbe, un cane di piccola taglia è più fragile. È consigliabile evitare i collari elettrici, soprattutto se l'animale pesa meno di 3 kg. Il sistema più delicato è il collare a spruzzo, ma non funziona con tutti gli individui. Si possono anche provare le vibrazioni o gli ultrasuoni. Alcuni collari sono progettati specificamente per i piccoli animali, con una misura adatta al loro collo e una stimolazione elettrostatica o acustica.

Se il vostro animale domestico è sensibile allo spray, potete utilizzarlo anche se si tratta di una razza di grandi dimensioni. Gli ultrasuoni e le vibrazioni non sono purtroppo molto efficaci sui cani di grossa taglia. I dispositivi ad alimentazione elettrica sono preferibili, ma adattate la potenza alla taglia e alla sensibilità del vostro cane. Per i cani di taglia media, tutti i dispositivi sono adatti. Per questo motivo, è consigliabile adattare il livello di intensità del collare antiabbaio.
La quantità di abbaio di ogni cane dipende da molti fattori, come l'età, l'educazione e i livelli di ansia. Tuttavia, alcune razze sono note per abbaiare più di altre. Cosa fare se il vostro cane è una di queste razze e il suo abbaiare mina i rapporti con i vicini?
- Il Chihuahua: è il cane più piccolo del mondo, ma anche quello che abbaia di più! È molto attaccato al suo padrone e ha bisogno di continue attenzioni. I suoi latrati striduli sono facilmente riconoscibili! Naturalmente, è necessario scegliere un collare antiabbaio appositamente adattato ai cani di piccola taglia. I collari elettrici dovrebbero essere evitati per i cani di peso inferiore a 6 kg.
- Il Terrier bianco o Westie: discendente dei cani da caccia, il Westie ha un carattere forte e molta energia. È un cane testardo che necessita di un addestramento rigoroso. Se si desidera integrare l'addestramento con un collare antiabbaio, è meglio iniziare con un collare a spruzzo. Se non funziona, provare con gli ultrasuoni o le vibrazioni.
- Il pastore tedesco: questo fedele compagno ha molta energia e ha bisogno di lavorare sodo. È un cane da guardia e abbaia al minimo sospetto. Se avete bisogno di aiuto per l'addestramento, optate per l'uso temporaneo di un collare elettrico adatto ai cani di grossa taglia.
- Il Beagle: il Beagle è un cane da caccia resistente, ma anche molto rumoroso. Gli piace camminare per lunghi tratti ogni giorno per sfogare la sua energia. È quasi impossibile lasciarlo solo a casa. Se necessario, provare un collare a vibrazione o a ultrasuoni.
- Il Rottweiler: molto apprezzato dalla polizia per la sua resistenza e robustezza, il Rottweiler rimane un grande protagonista. Non amano affatto stare da soli e lo fanno capire. È un cane di taglia grande e molto attivo, quindi è necessario un collare robusto adatto ai cani di taglia grande.
Alcuni cani sono noti per abbaiare molto, mentre altri abbaiano poco o per niente. Se il vostro cane è una di queste razze, la prima cosa da fare è scoprire perché abbaia. È probabile che sia particolarmente ansioso. In questo caso, è necessario scegliere un collare antiabbaio adatto ai cani sensibili, come ad esempio un collare spray.
- Il Basenji: questo cane ha un abbaio molto sorprendente, che assomiglia più a un gracchiare. Inoltre, non abbaia quasi mai. Tuttavia, è molto attivo e deve essere esercitato per ottenere un comportamento equilibrato.
- Il St. Hubert: è un cane poliziotto ricercato per il suo naso. Se abbaia, forse vi sta dicendo che ha rintracciato qualcosa! Il St Hubert è dolce e gentile e abbaia poco per delicatezza.
- Il carlino: non tutti i cani di piccola taglia abbaiano! Il carlino è un fantastico cane da compagnia che ama gli estranei e non ha bisogno di molto esercizio fisico. Sono estremamente sensibili e devono essere addestrati con delicatezza.
- Lo Shar-Pei: questo cane è così calmo che è difficile credere che sia stato un cane da combattimento. Nonostante l'istinto protettivo, il suo abbaiare è eccezionale. L'applicazione di un collare antiabbaio sarebbe difficile a causa delle pieghe della pelle del collo.
- Il Terranova: Il famoso cane da soccorso è molto versatile. Con un debole per le attività acquatiche, si adatta a tutte le situazioni. Il suo abbaiare è insolito, perché è molto amichevole e imperturbabile.
Alcuni cani sviluppano l'ansia più facilmente di altri. Questo non è facile da gestire per il proprietario che è preoccupato e vuole vedere il suo cane a suo agio. Un cane ansioso tende ad abbaiare ogni volta che è solo, per attirare l'attenzione o per segnalare il minimo rumore. L'obiettivo sarà quello di continuare la formazione tenendo conto di questa ansia. Il collare spray non è molto stressante ed è quindi una soluzione adeguata se il cane è sensibile. Ricordate di variare le fragranze per evitare di abituarvi ad esse. Se si scelgono gli impulsi elettrici, regolare la potenza gradualmente e ricordare che si tratta di una soluzione temporanea. Il segreto è combinare il collare con un'educazione ansiolitica. Un cane è come un bambino, ha bisogno di avere punti di riferimento e limiti. Ad esempio, prima di uscire di casa e dopo il rientro, evitate di accarezzare il cane per 15 minuti. Ciò contribuirà a ridurre il tempo di utilizzo del collare.
Il collare antiabbaio funziona con sensori che rilevano le vibrazioni delle corde vocali quando il cane parla. Alcuni proprietari potrebbero pensare a un malfunzionamento quando il cane ha molti peli, ma si tratta semplicemente di tagliarli o di rasare l'area sotto il collare.
- Solo un cane abbaia: se avete più cani, è possibile che solo uno di loro abbia un problema di abbaio. In questo caso, non è consigliabile utilizzare un sistema a ultrasuoni, poiché tutti i cani saranno puniti anche se c'è un solo colpevole.
- Tutti i miei cani abbaiano: se tutti i vostri cani abbaiano troppo, potete utilizzare una cassetta a ultrasuoni. In questo modo si evita di indossare un collare e si invia un segnale a tutti i cani contemporaneamente.
Naturalmente ci sono rari casi in cui l'uso del dispositivo è fortemente sconsigliato. Non acquistare il collare per :
- una cagna incinta;
- un cucciolo di età inferiore ai 6 mesi;
- un cane con problemi di salute (cardiaci o di altro tipo).
L'uso di un collare antiabbaio non pone alcun problema dal punto di vista pratico o etico, purché si resti vigili. Ecco i punti di controllo da tenere presenti:
- Il collare non deve essere troppo stretto ed è importante controllare regolarmente la pelle del collo per verificare l'eventuale presenza di arrossamenti.
- Il collare non deve essere troppo stretto ed è importante controllare regolarmente la pelle del collo per verificare l'eventuale presenza di arrossamenti.
- Osservate i segni di stress come comportamenti sospetti, diarrea, perdita di appetito. In questo caso, smettete di usarlo, il benessere del vostro animale domestico viene prima di tutto!
Le 6 principali idee sbagliate sui collari antiabbaio
Questa affermazione si basa sull'idea che i cani facciano più fatica a respirare con questo tipo di collare. Tuttavia, questa affermazione non è corretta. Il collare emette un'onda elettrica sul collo del cane quando abbaia. Inoltre, emette un suono a ultrasuoni per impedire l'abbaio durante le ore di sonno. Il collare non dà al cane la sensazione di essere torturato. I collari antiabbaio sono stati inventati da veterinari e addestratori che li utilizzano con i propri cani e per addestrare quelli dei loro clienti.
Il collare antiabbaio è stato criticato per la sua crudeltà nei confronti degli animali, tuttavia, se usato correttamente, non provoca loro alcun dolore o danno fisico. Il collare antiabbaio, inoltre, non ha effetti negativi sulla salute mentale dell'animale.
L'uso del collare spray antiabbaio è atossico. Il cane indossa un collare con un sacchetto di plastica contenente un'acqua profumata (agrumi, citronella o altro). Ogni volta che il cane abbaia, schiaccia la cartuccia e viene rilasciata una nebbia. L'animale impara rapidamente ad associare l'abbaiare a sapori e odori sgradevoli, il che è sufficiente a dissuaderlo dall'abbaiare di nuovo.
Il collare antiabbaio non è l'unica soluzione ai problemi di comportamento del cane. Esistono altri strumenti e metodi che possono essere più efficaci per il vostro animale, a seconda del problema comportamentale. Ad esempio, se il problema è dovuto alla mancanza di esercizio fisico, sarebbe meglio portare a spasso l'animale più spesso e lasciarlo in giardino più a lungo. Se il problema è dovuto a una mancanza di attenzione da parte dei proprietari, sarebbe meglio se passaste più tempo a giocare con loro e a dargli più attenzione. Per questo motivo, i veterinari e i comportamentisti sono essenziali per diagnosticare e trattare i problemi comportamentali del vostro animale. Il veterinario eseguirà un'anamnesi dettagliata del vostro animale e potrebbe anche raccomandare esami del sangue per escludere eventuali condizioni mediche come dolore, artrite o problemi alla tiroide che possono causare irritabilità.
I collari antiabbaio non sono adatti a tutti i cani, poiché la loro efficacia varia a seconda del temperamento del cane. Se il cane è ansioso, ha paura delle persone o è stato maltrattato da qualcuno, è necessario consultare un professionista per determinare se l'uso di un dispositivo AA per aiutare a calmare il cane sia appropriato prima di tentare di somministrarne uno. Quando si sceglie un dispositivo AA per il proprio animale domestico, occorre considerare le sue dimensioni e il suo peso, nonché le modalità di alimentazione e le eventuali limitazioni d'uso. Potrebbe essere necessaria la prescrizione del veterinario prima di utilizzare un dispositivo da banco.
Non tutti i dispositivi antiabbaio funzionano con i cani. Nel caso del collare elettronico, alcuni cani potrebbero non reagire in modo auspicabile agli stimoli vibratori o sonori. Ad esempio, un cane sordo o poco sensibile agli stimoli avrà bisogno di un dispositivo adatto alla sua condizione.
E il collare antiabbaio?
È importante ricordare che l'abbaiare è un modo naturale per i cani di comunicare con gli esseri umani e con gli altri animali. Pertanto, l'abbaiare non deve essere assolutamente punito quando è giustificato: ad esempio, se il cane mostra il suo entusiasmo dopo aver sentito il rumore del suo sellerie in avvicinamento a una passeggiata, se comunica con il suo joueto il suo couchage,se sta proteggendo il suo territorio, sia che questo territorio sia il vostro giardino o il suo cuccia,se indica la sua insofferenza nei confronti della distribuzione del suo alimentation nella sua gamelle quando è ora di mangiare, se mostra il suo disappunto all'avvicinarsi della sua gabbia transport per andare dal veterinario...
Al contrario, è necessario intervenire se le vocalizzazioni dell'animale diventano fastidiose e troppo frequenti. In primo luogo, dovreste chiedere l'aiuto di un addestratore cinofilo che possa diagnosticare l'origine del problema del vostro cane e potrebbe consigliarvi di seguire un corso di formazione in dressage come l'agilità o l'ascolto e l'obbedienza. Inoltre, il rinforzo positivo può essere un modo alternativo per sradicare questo fastidioso comportamento.
Cosa pensano i professionisti, i veterinari e gli addestratori di cani del collare antiabbaio?
Tutti gli specialisti che si preoccupano della salute fisica e mentale dei nostri fedeli cani concordano sul fatto che indossare un collare antiabbaio è positivo, a patto che non si trascuri l'addestramento del cane e che il dispositivo sia regolato correttamente. Il suo uso non abusivo non comporta alcun pericolo per l'animale. L'unico rischio rimane l'uso improprio del collare da parte del proprietario. Chiaramente, il collare antiabbaio è raccomandato dai veterinari come complemento a un addestramento benevolo del cane. Questi collari sono testati e approvati prima di essere immessi sul mercato e sono quindi sicuri per l'animale e il suo proprietario. Ogni cane è diverso e ha il suo carattere. Se l'articolo anti-abbaio non funziona con il vostro cane, non insistete! È possibile incontrare un comportamentista per cani o esperti di comunicazione con gli animali.
In conclusione, il collare elettrico o non elettrico deve essere utilizzato solo in caso di necessità e come ultima risorsa se i metodi educativi hanno fallito. Inoltre, il modello deve essere scelto in base alla sensibilità e alla taglia del cane e deve essere utilizzato con saggezza in termini di tempo di utilizzo, frequenza e intensità.
Abbaiare fa parte della natura del cane. È il modo in cui comunica, esprime la sua gioia, la sua paura, la sua aggressività o la sua frustrazione. Ma a volte questo abbaiare è incessante e il cane non obbedisce ai comandi del padrone. È importante iniziare ad addestrare il cane, ma se questo abbaiare inopportuno e fastidioso per voi e per i vicini persiste, è importante intervenire. Esistono pratici collari antiabbaio che risolvono rapidamente il problema del cane che abbaia troppo frequentemente.
Esistono diversi modelli, ma il principio rimane lo stesso: il collare è dotato di un dispositivo (sensori) che si attiva quando il cane abbaia. Ogni volta che il cane abbaia, invia impulsi elettrici, vibrazioni, ultrasuoni o persino uno spray odoroso. Questo sistema si basa sul disagio del cane e non gli provoca alcun dolore. Il cane assocerà gradualmente il disagio che prova al fatto che sta abbaiando. La soluzione ricercata è educativa e non punitiva.
In teoria, tutte le razze di cani possono indossare un collare antiabbaio. Ma prima di acquistarne uno, è necessario considerare la taglia del cane e la sua corporatura. In generale, i collari a spruzzo sono adatti alle razze di piccola taglia, mentre per i cani di media e grande taglia sono preferibili i collari a impulsi elettrici. È possibile regolare la forza del collare in base alla taglia del cane. Tuttavia, i collari non sono consigliati per i cani di piccola taglia con peso inferiore a 3,5 kg a causa del peso del collare.
È opinione comunemente errata che un collare antiabbaio sia pericoloso per il cane. In realtà, il collare è un aiuto per l'addestramento e per renderlo meno stressato. Il problema può sorgere quando il collare è regolato male o viene utilizzato in modo continuativo. È tutta una questione di dosaggio e di adattamento. Chiedete consiglio all'allevatore su come regolare correttamente il collare. Alcuni di voi potrebbero temere il termine "scossa elettrica". Si tratta infatti di un piccolo impulso e non di una scossa elettrica. Per quanto riguarda lo spray, nella maggior parte dei casi si tratta di citronella, un odore che i cani non amano, ma che è assolutamente innocuo.
Dovete sapere che un cane che abbaia eccessivamente è un cane con un problema comportamentale. Pertanto, oltre all'aiuto fornito dal collare antiabbaio, dovrete porre rimedio ai problemi di stress del vostro cane in altri modi. Prima di tutto, addestrando il cane quando è piccolo, e se è un cane adulto, è consigliabile consultare un veterinario comportamentista. L'addestramento del cane è la base del suo buon comportamento. D'altra parte, il collare è un aiuto prezioso in certi casi difficili, da usare con cognizione di causa.
I cani di piccola taglia sono più fragili e sensibili di quelli di grossa taglia. Un collare può essere una soluzione, ma deve essere scelto con molta attenzione, in base alla taglia e al peso del cane, ma anche al suo carattere. I collari spray sono da preferire; anche i collari a ultrasuoni funzionano bene per i chihuahua. La dimensione minima richiesta è di 3,5 kg. Attenzione: non utilizzare un collare antiabbaio per i cuccioli di età inferiore ai 6 mesi.
Esistono quattro tipi di collari antiabbaio: - collare a ultrasuoni: è un buon sistema se il cane può sentire gli ultrasuoni; - collare spray (neutro o alla citronella): considerato il più delicato; - Collare a vibrazione: efficace per i cani sensibili; - collare elettrico (onde elettriche di diversa intensità): è il metodo più efficace, ma deve essere usato con lungimiranza. Quando si acquista un collare, è necessario prendere in considerazione l'età, la taglia, la salute, il peso, il pelo e la sensibilità del cane per scegliere il tipo di collare più adatto a lui.
In linea di massima, il cane capirà rapidamente il nesso tra l'abbaiare e l'attivazione del collare. Dopo qualche giorno, il cane si annoia e smette di abbaiare. Ma ricordate che questa soluzione deve essere accompagnata dall'educazione del cane. Il collare avrà un effetto ancora più benefico se si prova ad affiancarlo con qualcos'altro. Le due cose insieme (educazione + collare) miglioreranno rapidamente il comportamento del cane se si lavora regolarmente su questo problema con il cane.
Il collare non distingue i tipi di abbaio, ma ne misura l'intensità e si attiva quando diventano troppo forti. Il collare invia prima un segnale acustico elettronico per avvisare il cane, poi, se continua ad abbaiare, invia il segnale elettrostatico o lo spray odoroso. Spetta anche a voi mettere il collare al cane in modo corretto e toglierlo, ad esempio, quando gioca e abbaia per divertirsi con voi. Esistono anche collari con telecomando, nel qual caso siete voi ad attivare il segnale e a giudicare l'adeguatezza dell'azione.
Esistono scatole antiabbaio a ultrasuoni che possono essere collocate in casa o all'aperto. Basato sullo stesso principio del collare, viene attivato dal forte abbaiare del cane. Rileva l'abbaio in un raggio di 15 metri. Può agire per più cani contemporaneamente. Ma gli ultrasuoni sono meno efficaci delle scosse elettriche. Tutto dipende dal cane.
Il cane potrebbe essere confuso dal nuovo collare. Abituatelo a indossarlo senza accenderlo. Quindi regolarlo gradualmente. Non è necessario che il cane indossi sempre il collare e si può togliere quando cammina o gioca. La durata massima di utilizzo è di 8 ore. Una volta che il cane ha capito e sa che non deve abbaiare a nulla, è possibile toglierlo gradualmente fino a non metterlo affatto.
Il cane potrebbe non rispondere al collare e continuare ad abbaiare come se nulla fosse. Il collare potrebbe non essere indossato correttamente o non calzare a pennello. Controllare la tenuta del collare antiabbaio e il pelo dell'animale. Forse il suo pelo folto impedisce ai contattori di toccare la sua pelle e di produrre la correzione statica in modo efficace e indolore. Tagliare o rifinire il pelo e stringere il collare, se necessario. Aumentare i livelli di correzione statica. Se necessario, ricaricare la batteria. Se dopo questi controlli non funziona nulla, contattare il servizio clienti.
Se il cane continua ad abbaiare, è perché la sequenza di utilizzo del collare non è stata abbastanza lunga o non è stata accompagnata da un'educazione verbale da parte vostra. Bisogna poi continuare la fase di educazione, essendo molto presenti, per far capire al meglio al cane i momenti in cui non deve abbaiare. Il collare e l'educazione del proprietario vanno di pari passo.
A volte il collare può irritare il collo del cane se non è montato correttamente. Ad esempio, se il collare è troppo pesante per un cane di piccola taglia, troppo stretto o troppo largo. È importante controllare tutti questi parametri al momento dell'acquisto di un collare, in modo che il vostro animale non abbia problemi e possa indossarlo come qualsiasi altro collare.