Domanda, discussioni sul prodotto Impianto ad osmosi Watsea per acquario
53 risposte

4 messaggi
morgane

Buongiorno, ho installato l'osmosi e analizzato l'acqua osmotizzata prodotta (dopo un'ora di risciacquo come consigliato dal manuale della membrana). Tuttavia, dopo l'analisi della mia acqua osmotizzata tramite test con strisce reattive, i risultati per nitrati e nitriti sembrano non essere diminuiti (i valori rimangono gli stessi dell'acqua del rubinetto). Nitriti: 0,25 mg/l Nitrati: 25 mg/l Durezza totale: inferiore a 3 Durezza carbonatica: 1,5°dH pH: 6,4 Cloro: 0 Tutti i valori sono effettivamente diminuiti TRANNE nitrati e nitriti dopo la filtrazione, è normale?? Oppure l'installazione è stata eseguita in modo errato? Ho seguito correttamente tutte le istruzioni del manuale...

4 messaggi
morgane

Buongiorno, Vorrei acquistare questo modello di osmosi Watsea da 50 galloni per il mio acquario. Sapete se tutte le cartucce filtranti sono incluse con questo modello? (Infatti, a volte vengono vendute separatamente con altri modelli...) Ringraziandovi in anticipo per la vostra risposta, Cordialmente
1 messaggi
anaïs

Ciao, Sì, vengono fornite. L'ho ordinato 2 mesi fa, c'era la membrana + le 2 cartucce filtranti. Anaïs
1 messaggi
bastian

Osmosi completa, cartuccia sedimenti + cartuccia carbone già inserite, la cartuccia a membrana è nel suo imballaggio, basta solo disimballarla e inserirla
2 messaggi
eric

Buongiorno, possiedo un osmotizzatore Watsea da 100 galloni. Sembra essere collegato correttamente. Non riesco a capire il funzionamento, faccio una misurazione e il GH è molto basso (normale), la settimana seguente effettuo un'altra misurazione e il valore è più alto. Domanda: durante il montaggio è possibile inserire al contrario la cartuccia della membrana? Grazie per il vostro aiuto. Eric
472 messaggi
michel

Il faut rincer environ 5mn avant de s'en servir. Michel
2 messaggi
eric

Buongiorno, grazie per la vostra risposta, il mio vecchio osmorizzatore non richiedeva questa procedura di risciacquo. Devo eseguire questa manipolazione ogni volta?
472 messaggi
michel

Je le fais systématiquement comme conseillé par le constructeur. Michel
1 messaggi
florian

Buongiorno, ho acquistato l'osmosi inversa watsea per acquari da 50 galloni e ho ottenuto 450 ml di acqua osmotizzata per 85 litri di acqua di rifiuto, senza alcuna perdita e con una pressione di 4 bar. È normale?
1 messaggi
alain

Se non ottenete almeno un rendimento del 20%, significa che qualcosa non va.
4 messaggi
rene

non ce n'est pas bon moi j'ai un peu plus de 1 bar et je remplis un fut de 150l en 1 jour et demi tu dois avoir un mauvais branchement ou une mauvaise position des manettes qui orientent le flux d'eau
1 messaggi
renée-claire

Buongiorno! Ho installato il mio osmosizzatore da 190 l. Lo uso da 3 giorni. Oggi ho testato N2 e N3 sulla mia acqua osmotizzata. Ho constatato che l'osmosi non ha fatto niente riguardo questi due criteri. L'acqua osmotizzata ha lo stesso livello di diossido e di nitriti di quella del rubinetto. Sono molto sorpresa.
4 messaggi
rene

non ho alcun problema a questo livello, forse un collegamento errato
472 messaggi
michel

Buongiorno, Prima del primo utilizzo dell'osmosi inversa, è consigliato farlo funzionare a vuoto, vale a dire con il rubinetto aperto per almeno mezz'ora. Prima di ogni utilizzo, lo faccio funzionare a vuoto per 5 minuti, il tempo necessario per pulire la membrana. Michel
3 messaggi
gerard

Buongiorno, l'acqua scorre velocemente nel tubo rosso e bianco e quando la testo, mantiene le proprietà dell'acqua del rubinetto.
2 messaggi
christelle

Bonjour, avez-vous bien mis le petit robinet blanc (avec manette bleue) en position fermée ?
3 messaggi
gerard

Buongiorno, anche con il rubinetto chiuso, l'acqua scorre velocemente nei tubi ed è proprio quella rossa dove scorre un po' meno veloce, e l'acqua che esce non è demineralizzata.
472 messaggi
michel

Buongiorno L'arrivo dell'acqua avviene attraverso la cartuccia filtrante, passa per il filtro a carbone, entra nella parte superiore della cartuccia demineralizzante e ne esce dal basso. Una uscita per l'acqua sporca con il rubinetto e l'altra per l'acqua demineralizzata. È possibile che le uscite siano invertite. Da testare. Michel
1 messaggi
julie

Buongiorno, qualcuno avrebbe un riferimento esatto per sapere su quale tipo di cavo collegare l'osmotizzatore? Nessuno dei miei rubinetti è compatibile, grazie in anticipo!
472 messaggi
michel

Bonjour Normalement c'est du 20/27. Le même que l'alimentation machine à laver. Michel
2 messaggi
christelle

Come ha detto Michel, ci si collega al rubinetto della lavatrice. Io ho acquistato un rubinetto a Y con un filettatura interna da 3/4 di pollice (circa 24,2 mm) e due filettature maschio da 3/4 di pollice (circa 26,4 mm) per collegare due tubi di ingresso dell'acqua (l'osmotizzatore e la mia lavatrice), funziona alla grande!
1 messaggi
pascal

Bonjour, est-il possible de connecter l'osmoseur Watsea à l'eau d'un puits ?
472 messaggi
michel

È necessaria una pressione minima di 3 bar.Michel
472 messaggi
michel

Buongiorno È necessaria una pressione minima di 3 bar, idealmente di 5 bar. Michel
1 messaggi
alain

No perché occorre almeno una pressione di 3 al minimo.
4 messaggi
rene

è necessaria una pressione minima affinché funzioni :) nel mio caso due bar, ma è davvero il minimo, al di sotto sarebbe necessario aggiungere un booster
3 messaggi
alain

Buongiorno,
Come si possono rimuovere i cappucci rossi per collegare i tubi? Grazie in anticipo, Cordiali saluti, Alain Carlier
Come si possono rimuovere i cappucci rossi per collegare i tubi? Grazie in anticipo, Cordiali saluti, Alain Carlier
1 messaggi
stephane

Buongiorno, effettivamente ho avuto lo stesso problema e mi sono accorto che ogni "punta" dotata di un tappo rosso è una sorta di clip. Vedrete che quando tirate vi siano due parti, mantenete la parte superiore premuta verso il basso e verrà via da sola; è come una doppia sicurezza.
1 messaggi
sophie

Vous devez appuyer et tirer dessus en meme temps pour les faire sortir sans forcer. Vous avez normalement tout de précis sur le manuel d'utilisation
7 messaggi
jean

Rimuovete la clip blu, spingete l'anello che essa tratteneva e, allo stesso tempo, tirate sul tappo rosso. Stessa manovra per mettere in posizione un tubo, poi riposizionate la clip blu.
3 messaggi
alain

Merci a tous effectivement ce n’est pas difficile quand on a compris la manipAlain carlier
1 messaggi
pauline

Buongiorno, Probabilmente sono sciocco ma non riesco a rimuovere i piccoli tappi rossi una volta che ho tolto l'anello blu. Potreste darmi il vostro trucco o indicarmi un video dimostrativo. Vi ringrazio in anticipo,

3 messaggi
natacha

Buongiorno, ho appena acquistato l'osmosi inversa da 50 Gallon, completamente neofita, ci ho messo quasi un'ora per capire le istruzioni e finalmente per svitare i tubi. Tuttavia, dopo l'installazione, ottengo solo l'acqua "di scarto" e nient'altro. Manca qualcosa? È normale che l'acqua di scarto (quindi quella che dovrebbe uscire dal tubo rosso) sia pulita in termini di parametri (0 nitrati, 0 nitriti eccetera)? Scusate per queste domande ma sto appena iniziando e non voglio fare errori.
7 messaggi
jean

La valvola blu sul dispositivo di osmosi inversa deve essere in posizione "chiusa" (leva perpendicolare al tubo); altrimenti, vi trovate in modalità di risciacquo, e quindi è normale che solo il tubo rosso eroghi acqua, la cui concentrazione di nitriti e nitrati dipende da quella presente nell'acqua della rete idrica: se non ci sono nitriti e nitrati nell'acqua della rete, non ne troverete neanche nell'acqua "refluita".
1 messaggi
georges

SalveLogico che nelle acque reflue non ci siano nitrati né nitriti, invece voi dite che non avete acqua trattata che esce dal tubo bianco!!!!! Questo non è normale. Da sapere che la protezione dell'acqua trattata dipende dalla pressione della rete.
1 messaggi
alain

Buongiorno, affinché l'acqua scorra attraverso il tubo bianco è necessario aprire il piccolo rubinetto blu dell'osmosi e se i vostri collegamenti sono ben connessi allora l'acqua scorrerà con una portata + o - a seconda della pressione. Cordialmente, Alain

3 messaggi
natacha

Grazie per i vostri commenti, la leva è effettivamente aperta, si trattava di una questione di pressione ma è molto strano che debba aprirla completamente affinché l'acqua osmotizzata scorra, mentre se la apro di un soffio, l'acqua del tubo rosso inizia a scorrere immediatamente.. Comunque grazie.
3 messaggi
bruno

Ho appena testato il mio osmosi appena arrivato.L'acqua trattata scorre a goccia a goccia, mentre un filo continuo fuoriesce dallo scarico anche se la valvola è "chiusa".È normale???Temo di essere ben lontano dalla portata annunciata (190 l/g) con questo gocciolare!Grazie!
472 messaggi
michel

190l/jour c'est dans le meilleur des cas, température de l'eau à 20° et pression aux alentours de 5 bars. Michel
7 messaggi
jean

La valvola deve effettivamente essere chiusa. Aperta, consente il risciacquo periodico della membrana. Se la vostra cartuccia è ben posizionata, probabilmente avete una pressione insufficiente nella condotta. A casa mia, con una pressione di poco più di 3 bar, ottengo 20 litri di acqua osmotizzata in 80 minuti, il che corrisponde alla portata annunciata (100 galloni).
3 messaggi
bruno

J'ai mesuré la production ce matin : un peu moins de 4 litres à l'heure ! Cela me rassure ! Je craignais un débit beaucoup plus faible. Pression au robinet : 3 bars. Le rejet d'eau, compris le nettoyage, a été d'environ 18 litres, partis non pas dans les égouts mais dans le jardin ! Cordialement !
3 messaggi
bruno

Ho appena ricevuto il mio osmosi. Il filtro sembra avvolto in una membrana blu plastificata. Bisogna rimuovere questa pellicola o lasciarla? Grazie!
7 messaggi
jean

Non bisogna rimuoverlo

3 messaggi
magali

Buongiorno, è necessario lasciare l'osmosi inversa collegata all'arrivo dell'acqua o è possibile scollegarla ad ogni utilizzo?
7 messaggi
jean

Si può certamente scollegarlo tra un uso e l'altro. Altrimenti, è necessario prevedere un rubinetto sull'ingresso dell'acqua. Personalmente, l'ho collegato con un raccordo a "Y" e un rubinetto sull'ingresso dell'acqua della lavatrice.
1 messaggi
julien

Buongiorno, Mi permetto di contattarvi perché ho una domanda riguardante l'osmosi inversa Osmoseur Watsea da 50 galloni, 190 l/giorno. Qual è il GH e il KH all'uscita di questo osmoseur? Grazie in anticipo. Vi auguro una splendida giornata.
1 messaggi
youssef

Buongiorno, la mia acqua di partenza è troppo calcarea, troppo dura a 0.7 EC. Ho testato l'acqua all'uscita dell'osmosi e ho 0.0 EC, quindi l'osmosi funziona perfettamente anche se la mia acqua è a 12 gradi in inverno. Pulisce tutto.
1 messaggi
alexandre

Ottengo un'acqua con un KH a 0°d e un GH
4 messaggi
rene

è necessaria una pressione minima affinché funzioni :) nel mio caso due bar ma è veramente il minimo al di sotto sarebbe necessario aggiungere un booster
3 messaggi
yannick

Vorrei sapere quanti litri all'ora fornisce l'osmosis 380l GIORNO?
7 messaggi
ingrid

Il mio dà 30 litri all'ora
1 messaggi
martin

Tout dépend la pression à l entrée et la température de l'eau met je fait moins de 10 litre heure en se moment.
2 messaggi
doriane

Bonjour, L'osmoseur doit être branché à une sortie d'eau et doit etre collecté dans un récipient ? Car je vois qu'il y en a avec bcp plus de débit. Certaines personnes le branché directement avec l'eau de l'aquarium ?
472 messaggi
michel

Bonjour,
L'osmoseur se branche sur une arrivée d'eau type machine à laver. Il faut prévoir une évacuation eau sale et soit alimenter directement l'aquarium ou dans un bidon. Il faut mieux prendre le 100 gallons.
Ce qu'il faut savoir c'est que pour avoir 1L eau osmosée, entre 3 à 5L partent aux égouts.
Michel
L'osmoseur se branche sur une arrivée d'eau type machine à laver. Il faut prévoir une évacuation eau sale et soit alimenter directement l'aquarium ou dans un bidon. Il faut mieux prendre le 100 gallons.
Ce qu'il faut savoir c'est que pour avoir 1L eau osmosée, entre 3 à 5L partent aux égouts.
Michel