Testo tradotto automaticamente

La zooantropologia: cos'è la mediazione animale?

La zooantropologia o terapia assistita dall'animale consiste in un programma terapeutico gestito da un professionista che mira a somministrare cure a un paziente grazie alla presenza di un animale da compagnia: cane, gatto, NAC e molti altri. Questi metodi innovativi migliorano notevolmente lo stato di salute di persone sofferenti: disturbi psicologici o sensoriali, dolori fisici, difficoltà sociali… 
Da non confondere con le attività assistite dall'animale (AAA) che hanno lo scopo di stimolare le persone, educare i bambini o divertirli. Queste vengono introdotte negli ambienti scolastici, nelle prigioni o eventualmente in un contesto terapeutico, ma non richiedono una qualifica particolare, a differenza della zooantropologia. In Francia, gli EHPAD testano già e approvano la zooantropologia che porta felicità ai loro residenti.

La zooantropologia: la mediazione animale

I principi fondamentali della zooantropologia

Attenzione, la guarigione di una malattia non è promessa. Ciò detto, la zooantropologia garantisce dei miglioramenti considerevoli rispetto a un problema dato. Si basa sulla relazione Uomo-Animale e, rafforzando i loro scambi, migliora la salute mentale, fisica e psicologica della persona fragilizzata. Ecco alcuni benefici notevoli della zooantropologia che aiutano realmente i pazienti a guadagnare fiducia, a ricostruirsi, ad andare avanti o ad invecchiare nel modo più sereno possibile.

  • tendere verso l'ottimismo : aiuta a vedere la vita dal lato positivo ;
  • correggere comportamenti : alcune attitudini sono volte a cambiare o evolvere in modo positivo ;
  • superare uno shock emotivo : aiuta a superare momenti difficili nella vita (decesso, accettazione di una malattia, incidente, separazione…) ;
  • rilassarsi : vero antistress, insegna spesso a rilassarsi e ridurre l'ansia ;
  • abbassare la tensione arteriosa : legata a una situazione di stress, contribuisce a ridurre l'ipertensione ;
  • rivalutare la propria autostima : con essa, ci si sente utili e si riconoscono le proprie qualità (e difetti, accettandoli) ;
  • colmare una mancanza : l'assenza di un essere caro o un bisogno emotivo possono essere compensati efficacemente grazie alla zooantropologia ;
  • aprirsi agli altri : favorisce la comunicazione con l'esterno e combatte l'isolamento o il ritiro su se stessi ;
  • connettersi alla natura : ritrova un legame essenziale con l'ambiente naturale ;
  • accettarsi e amarsi : lasciarsi andare al giudizio altrui e sapersi apprezzare senza l'approvazione dell'ambiente circostante.

Gli animali sollecitati per la zooantropologia

Fonte di benessere e miglioramento, la zooantropologia “utilizza” vari animali domestici nell'ambito di una terapia assistita dall'animale.

Il cavallo

Notoriamente efficace nel riconciliare facilmente il suo ospite con la natura, l'empatia del cavallo è fonte di pacificazione per chi soffre: persone anziane, bambini o adulti di tutte le età, la loro salute migliora e le forti emozioni vengono alleviate. Questa terapia si chiama ippoterapia e il professionista sanitario che la gestisce deve essere un ippoterapeuta diplomato.

Il cane

Questo mediatore canino sa lavorare facilmente con persone in situazione di disabilità soprattutto. Si trova più spesso nelle AAA (Attività Assistite dall'Animale), ma è comunque presente nella zooantropologia per coloro che cercano un benessere fisico e mentale. Non è un caso che si dica del cane che è il miglior amico dell'Uomo.

Il gatto

Il felino possiede virtù notevoli: la compagnia di un gatto apporta numerosi benefici sulla salute. Migliora i problemi cardiaci, abbassa la tensione arteriosa, riduce lo stress, trasmette onde positive, anticipa le crisi epilettiche, favorisce il sonno. Per sedute collettive o individuali, la presenza di un gatto calma immediatamente il paziente e lo stimola progressivamente.

Il delfino

Si tratta di delfinoterapia: gli scambi sensoriali tra la persona e il delfino possono risolvere molte difficoltà maggiori o problemi di salute (autismo, fobie, sindrome di Down, depressione, sordità, anoressia, cancro). Le sedute terapeutiche si svolgono in mare o in vasca, nell'ambiente acquatico naturale o artificiale dell'animale.

I Nuovi Animali da Compagnia

I piccoli roditori come conigli, gerbilli, criceti o furetti sono predisposti ad aiutare gli umani a sviluppare alcune delle loro capacità cognitive. Le persone anziane che faticano ad esternare le loro emozioni si affidano a piccoli animali, ottenendo risultati sorprendenti, soprattutto in caso di disabilità.

I benefici della zooantropologia sulla salute

La partecipazione di un animale in un gruppo instaura un grande conforto nelle interazioni sociali. Gli scambi verbali aumentano spontaneamente, le barriere crollano e i benefici iniziano da quel momento. Essere a contatto con un animale allevia lo stress e promuove il distacco dalle preoccupazioni. I loro effetti calmanti e confortanti migliorano la salute fisica e mentale del paziente.

Varie ricerche scientifiche hanno dimostrato che avere un animale domestico fa bene alla salute da ogni punto di vista. L'umore migliora, la pressione cala, i legami familiari si rafforzano e la capacità di concentrazione aumenta. Per rompere la solitudine, avere la compagnia di un animale è ideale per sentirsi meno soli e per interagire con l'ambiente esterno.

La vita degli schizofrenici migliora notevolmente e ritrovano la socializzazione. Le persone ospedalizzate diventano meno nervose e ritrovano la speranza di vivere grazie alle visite regolari dei loro animali. I malati di Alzheimer sono meno agitati in presenza di un animale. Il loro stato di salute si deteriora meno velocemente, poiché mantengono un peso costante. Infine, i bambini malati o ospedalizzati sono felici in presenza di un animale, dimenticano le loro patologie, a volte dolorose, e preservano un po' della loro innocenza.


In nessun caso l'animale sarà forzato e costretto a partecipare alle cure del paziente e a interagire. Va da sé che la pratica terapeutica avviene in totale sicurezza e in modo rispettoso nei confronti dell'animale. Del resto, per ottenere effetti benefici sull'essere umano, è necessaria la sua totale collaborazione e il suo benessere. Lo zooantropologo deve essere ben formato e possedere conoscenze approfondite sull'animale in questione.

Politica dei cookie
Chiediamo il vostro consenso all'utilizzo di cookie o strumenti simili per facilitarvi gli acquisti sul nostro sitodi strumenti analoghi per facilitare i vostri acquisti sul nostro sito, migliorare la tua esperienza utente, l'erogazione di pubblicità personalizzata, statistiche per capirecome i nostri clienti utilizzano i nostri serviziI nostri partner di fiduciaGoogle, Meta, TikTok, Squadata, Bing, Criteoutilizziamo questi strumenti anche a fini pubblicitari, nell'ambito della nostra nostra visualizzazione di pubblicità personalizzata o non personalizzataÈ possibile modificare le preferenze sui cookie in qualsiasi momentoaccessibile dal proprio account.
Utilizzo e finalità del trattamento dei dati
Chiediamo il vostro consenso all'utilizzo di cookie o strumenti analoghi per facilitarvi gli acquisti sul nostro.... Per saperne di più
impostare le vostre scelte Accetto Continuare senza accettare