Il Cane di Taiwan è una razza antica e primitiva originaria dell'isola di Taiwan. Conosciuto per la sua lealtà e temperamento vigile, questo cane da caccia si adatta bene sia alla vita familiare che alle attività sportive. Questo ritratto vi guida sulle sue origini, caratteristiche fisiche, comportamento, salute e consigli quotidiani per aiutarvi a offrire il meglio al vostro fedele compagno.
Il Cane di Taiwan trova le sue radici nelle montagne dell'isola omonima. Discendente dei cani da caccia autoctoni, fu allevato dalle popolazioni locali per sorvegliare le fattorie e inseguire la selvaggina. Riconosciuto provvisoriamente dalla FCI dal 2004, questo cane primitivo ha saputo conservare le sue qualità ancestrali.
Utilizzato storicamente come compagno di caccia, di guardia e di salvataggio, è stato preservato grazie all'impegno di appassionati locali. La sua grande adattabilità e i suoi sensi sviluppati lo rendono un alleato prezioso per le attività all'aria aperta.
Un vero ponte tra tradizioni antiche ed esigenze moderne, il Cane di Taiwan seduce gli amanti degli animali in cerca di un compagno vivace e autentico.
Il Cane di Taiwan presenta un fisico armonioso e robusto.
Il Cane di Taiwan è rinomato per il suo temperamento leale e indipendente. Molto fedele al suo padrone, sviluppa un forte legame con tutta la famiglia. La sua natura vigile lo rende un eccellente cane da guardia, sempre pronto a proteggere la sua casa.
Nonostante il suo lato riservato nei confronti degli sconosciuti, si dimostra affettuoso e giocherellone all'interno della cerchia familiare. Le sue qualità di cacciatore gli conferiscono anche un istinto di conservazione molto sviluppato.
Nella formazione, richiede fermezza e coerenza, favorendo il rinforzo positivo per canalizzare la sua energia. Adatto ai proprietari attivi, è un compagno ideale per coloro che cercano un animale autentico e reattivo alle attività quotidiane.
La salute del Cane di Taiwan è generalmente robusta. Tuttavia, possono insorgere alcune sensibilità, come la displasia dell'anca o disturbi oculari, sebbene queste affezioni non siano frequenti. La sua aspettativa di vita si aggira tra i 10 e i 13 anni.
Per mantenere la sua vitalità, è essenziale seguire un calendario vaccinale regolare, praticare vermifughi e controllare il suo peso.
La sterilizzazione è consigliata, sempre rispettando il parere del veterinario per adattare le cure ai suoi bisogni specifici.
Un monitoraggio regolare e un'igiene rigorosa, in particolare a livello di orecchie e denti, contribuiranno a preservare il benessere di questo compagno energetico e vigile.
Quotidianamente, il Cane di Taiwan ha bisogno di un ambiente stimolante. Richiede lunghe passeggiate e attività sportive per sfruttare il suo potenziale fisico e mentale. Questo cane attivo si adatta alla vita in appartamento a condizione di beneficiare di uscite quotidiane ed esercizi variegati come la corsa, il cani-cross o l'agility.
Per la sua alimentazione, privilegiate crocchette di alta qualità o una razione domestica approvata dal vostro veterinario. Pensate anche agli integratori alimentari per cani adattati alle sue esigenze e offritegli dolcetti per cani per rinforzare i buoni comportamenti.
Il Cane di Taiwan è fedele, vigile e indipendente. La sua vigilanza lo rende un buon guardiano, pur essendo affettuoso in seno alla famiglia.
Prevedere almeno 1 ora di uscita e attività varie per evitare l'inattività e prevenire comportamenti distruttivi.