Testo tradotto automaticamente

Mastino Napoletano: Tutto quello che c'è da sapere su questo gigante cane d'Italia!

Il Mastino Napoletano, noto anche come Mastino di Napoli, è una razza di cane impressionante sotto molti aspetti. Con la sua statura imponente, il suo folto manto e la sua personalità protettiva, questo fedele compagno attira l'attenzione sia per la sua apparenza che per il suo temperamento. Originari d'Italia, questi cani sono stati storicamente utilizzati come guardiani e protettori del bestiame, testimoniando della loro natura vigile e della loro lealtà incrollabile nei confronti della famiglia. Sia che siate appassionati di cani o semplicemente curiosi di saperne di più, scoprite i tratti che rendono il Mastino Napoletano un animale domestico unico ed eccezionale.

Cane Mastino Napoletano nero sdraiato sull'erba

1 | Mastino napoletano: Storia e origini

Il Mastino napoletano, noto anche come Mastino Napoletano, è una razza di cane antica e imponente originaria del sud Italia. Le sue radici risalgono all'antichità, discendendo direttamente dai potenti molossi usati dalle legioni romane come cani da guerra e da guardia.

Nel corso dei secoli, questi cani massicci si sono diffusi in tutta Europa con le conquiste dell'Impero romano.


Italia, e in particolare la regione di Napoli, sono diventati i temibili guardiani di fattorie e proprietà. Il loro ruolo principale era proteggere il bestiame e le proprietà da ladri e predatori.

Nonostante la sua lunga storia, la razza ha subito un notevole declino all'inizio del 20° secolo. È grazie agli sforzi di appassionati, in particolare dello scrittore e cinologo Piero Scanziani, che il Mastino napoletano è stato salvato dall'estinzione. 

Negli anni '40, Scanziani iniziò a selezionare ed allevare i migliori esemplari, gettando così le basi dello standard moderno della razza.

La Federazione Cinofila Internazionale (FCI) ha ufficialmente riconosciuto il Mastino napoletano nel 1949, stabilendo il suo standard di razza. Da allora, la sua popolarità è costantemente aumentata, prima in Italia e poi nel resto del mondo. 

Oggi, sebbene meno diffuso di alcune razze più note, il Mastino napoletano è apprezzato per la sua unica apparenza, il suo temperamento leale e le sue qualità di guardiano.

Questo cane impressionante incarna la forza e la nobiltà dei suoi antenati pur essendo adattato alla vita moderna come compagno di famiglia. La sua ricca storia e la sua preservazione testimoniano del profondo legame che l'uomo ha con questa razza eccezionale.

Scheda d'identità del Mastino napoletano

  • Nome scientifico : Canis lupus familiaris ;
  • Gruppo FCI : Gruppo 2, Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani da montagna e bovari svizzeri ;
  • Sezione FCI : Sezione 2.1, Molossoidi di tipo dogue. Con prova di lavoro ;
  • Phylum : Vertebrati ;
  • Classe : Mammiferi ;
  • Ordine : Carnivori ;
  • Famiglia : Canidi ;
  • Specie : Canis lupus ;
  • Colore del mantello: Grigio, piombo, nero, marrone, fulvo, fulvo cervo, talvolta con piccole macchie bianche su petto e estremità delle zampe ;
  • Altezza maschi: Da 65 cm a 75 cm al garrese ;
  • Altezza femmine: Da 60 cm a 68 cm al garrese ;
  • Peso maschi: Da 60 kg a 70 kg ;
  • Peso femmine: Da 50 kg a 60 kg.

2 | Caratteristiche fisiche del Mastino napoletano

Il Mastino napoletano è un cane di grande taglia dall'aspetto imponente e maestoso. Ecco una descrizione dettagliata delle sue caratteristiche fisiche:

  • Il pelo: Corto (circa 1,5 cm di lunghezza), denso, di tessitura dura e uniforme su tutto il corpo. Il sottopelo è spesso in inverno ma scarso in estate ;
  • Il colore: I colori più comuni sono il grigio, il nero, il marrone e il fulvo. Si possono anche trovare mantelli tigrati. Piccole macchie bianche sul petto e sulle estremità delle zampe sono tollerate ;
  • La testa: Massiccia e imponente, con un cranio largo e piatto. Lo stop è pronunciato e il muso è corto, circa 1/3 della lunghezza totale della testa. La pelle forma pieghe e rughe caratteristiche, specialmente sulla fronte e sulle guance ;
  • Le orecchie: Piccole rispetto alla dimensione della testa, di forma triangolare, piatte e cadenti. Sono attaccate ben sopra l'arco zigomatico ;
  • Gli occhi: Relativamente piccoli rispetto alla dimensione della testa, di forma ovale e ben distanziati. Il loro colore varia dal marrone scuro all'ambra, a seconda del mantello ;
  • Il corpo: Massiccio e robusto, più lungo che alto. Il petto è largo e profondo, scende fino al livello dei gomiti. Il dorso è largo e leggermente inclinato verso la parte posteriore. La groppa è larga e muscolosa ;
  • La coda: Spessa alla base, si assottiglia verso l'estremità. A riposo, è portata bassa, a forma di sciabola. In azione, si alza leggermente sopra la linea del dorso.

Il Mastino napoletano si distingue per la sua pelle abbondante e lassa, che forma pieghe caratteristiche su tutto il corpo, particolarmente attorno al collo e alla testa.

Questa particolarità, combinata con la sua statura imponente e il suo camminare lento e maestoso, gli conferisce un aspetto unico e indimenticabile.

3 | Carattere e comportamento del Mastino napoletano

Il Mastino napoletano è un cane dal temperamento unico, che combina forza e dolcezza. Il Mastino napoletano è un cane di famiglia affettuoso e protettivo, ideale per chi cerca un compagno calmo e leale.

La sua educazione deve essere precoce e coerente per canalizzare il suo istinto di guardiano e assicurare una buona socializzazione. Con la giusta guida, diventa un compagno dolce ed equilibrato, nonostante le sue dimensioni impressionanti.

Comportamento

Il Mastino napoletano è conosciuto per il suo temperamento calmo e placido. Nonostante la sua grande taglia, è generalmente dolce e paziente, soprattutto con i membri della famiglia.

È un cane che preferisce osservare piuttosto che agitarsi inutilmente. La sua sola presenza è spesso sufficiente a scoraggiare gli intrusi.

Profilo

Fedele e devoto, il Mastino napoletano sviluppa un attaccamento profondo verso la sua famiglia. Può essere riservato con gli estranei, ma non è aggressivo senza motivo. È un eccellente cane da guardia naturale, sempre vigilante e pronto a proteggere i suoi se necessario.

Sensibilità

Nonostante la sua apparenza imponente, il Mastino napoletano è un cane sensibile che necessita di un'educazione dolce ma ferma. È particolarmente ricettivo all'umore dei suoi padroni e può essere influenzato dalle tensioni familiari.

Abitudini

Questo cane apprezza il comfort e non ha bisogno di un'attività fisica intensa. Ama trascorrere il tempo con la sua famiglia, spesso contento di riposarsi in prossimità dei suoi padroni. Tuttavia, delle passeggiate quotidiane sono necessarie per mantenere la sua salute fisica e mentale.

Frequenza degli abbaiamenti

Il Mastino napoletano non è un cane particolarmente abbaiatore. Generalmente preferisce usare la sua presenza imponente per intimidire piuttosto che la sua voce. Tuttavia, non esiterà ad abbaiare per avvertire i suoi padroni di un potenziale pericolo.

4 | Dieta del Mastino napoletano

Il Mastino napoletano, a causa della sua grande taglia e della sua crescita lenta, richiede un'alimentazione adeguata ed equilibrata durante tutta la sua vita.

Croccantini, razioni e quantità

Il Mastino napoletano necessita di un'alimentazione di alta qualità, ricca in proteine animali per mantenere la sua massa muscolare. Le crocchette per cani speciali per razze grandi sono generalmente raccomandate.

La quantità giornaliera varia in base all'età, al peso e all'attività del cane, ma in media, un adulto consuma tra i 600 e gli 800 grammi di cibo al giorno, suddivisi in due pasti.

È cruciale non sovralimentare questo cane, poiché tende a ingrassare facilmente, il che può aggravare i problemi articolari cui la razza è predisposta.

Nutrizione consigliata e bisogni energetici

La nutrizione del Mastino napoletano deve essere adattata ad ogni fase della sua vita:

  • Alimentazione di un cucciolo di Mastino napoletano: I cuccioli hanno bisogno di un'alimentazione specifica per sostenere la loro crescita lenta e prolungata. Sono raccomandate crocchette ricche in proteine (circa 28-30%) e in calcio. La crescita deve essere controllata per evitare un aumento di peso troppo rapido che potrebbe influenzare lo sviluppo osseo.

    OPTIMUS Puppy Complete per Cuccioli

    OPTIMUS Puppy Complete per Cuccioli

    Avis 5 737
    3.09€
    Acquista
  • Alimentazione di un Mastino napoletano adulto: Un adulto necessita di un'alimentazione bilanciata con circa il 22-26% di proteine e un livello moderato di grassi (12-16%). I carboidrati complessi sono importanti per fornire energia duratura.

    OPTIMUS Adult Grain Free Low Carb per cani

    OPTIMUS Adult Grain Free Low Carb per cani

    Avis 4.5 237
    21.99€
    Acquista
  • Alimentazione di un Mastino napoletano anziano: A partire dai 6-7 anni, si può passare a un'alimentazione senior, meno calorica ma ricca in nutrienti per sostenere le articolazioni e il sistema immunitario.

    OPTIMUS First per cane anziano

    OPTIMUS First per cane anziano

    Avis 5 54
    34.99€
    Acquista

I integratori alimentari per cani, in particolare quelli contenenti glucosamina e condroitina, possono essere benefici per la salute articolare di questa razza predisposta ai problemi ortopedici.

La bi-nutrizione, combinando crocchette e alimentazione umida, può essere considerata per variare i pasti e stimolare l'appetito. Le friandises per cani devono essere date con moderazione, privilegiando quelle adatte alle razze di grande taglia.

L'accesso costante a acqua fresca è essenziale, soprattutto considerando la tendenza della razza a produrre molta saliva.

Un'alimentazione adatta e un controllo regolare del peso sono essenziali per mantenere la salute e la longevità del Mastino napoletano.

5 | Salute e malattie del Mastino napoletano

Il Mastino napoletano è una razza robusta, ma come tutti i cani di grande taglia, è predisposto ad alcuni problemi di salute specifici. Una buona conoscenza di questi rischi permette una migliore prevenzione e gestione.

L'aspettativa media di vita del Mastino napoletano si situa tra gli 8 e i 10 anni. Ecco le principali preoccupazioni sanitarie da monitorare:

  • Displasia dell'anca e del gomito: Questa malformazione articolare è frequente nei cani di grande taglia. Può causare dolore e difficoltà di movimento. La diagnosi precoce e la gestione del peso sono fondamentali.
  • Entropion e ectropion: Queste condizioni oculari, in cui le palpebre si girano rispettivamente verso l'interno o l'esterno, sono comuni a causa della pelle abbondante caratteristica della razza. Possono richiedere correzione chirurgica.
  • Problemi cardiaci: Alcuni Mastini napoletani possono sviluppare malattie cardiache, tra cui la cardiomiopatia dilatativa.
  • Torsione dello stomaco: Questa emergenza medica è un rischio per tutte le razze di grande taglia dal petto profondo. Un'alimentazione adeguata e pasti frazionati possono aiutare a prevenire questo problema.
  • Problemi dermatologici: La pelle pieghettata del Mastino napoletano può essere soggetta a infezioni cutanee e dermatiti. È necessaria la pulizia regolare delle pieghe.
  • Ipotiroidismo: Questo disturbo endocrino può influenzare il metabolismo e la salute generale del cane.

In termini di cura e igiene, si deve prestare particolare attenzione a:

  • Manutenzione della pelle: La pulizia regolare delle pieghe cutanee è essenziale per prevenire infezioni.
  • Igiene dentale: La spazzolatura regolare dei denti aiuta a prevenire problemi dentali.
  • Cura delle orecchie: La pulizia settimanale delle orecchie è raccomandata per prevenire le infezioni.
  • Controllo del peso: Mantenere un peso sano è cruciale per la salute articolare.

La sterilizzazione o castrazione può essere presa in considerazione, in consultazione con un veterinario, per prevenire alcuni problemi di salute e comportamentali.

Un controllo veterinario regolare, compresi esami di salute annuali e vaccinazioni aggiornate, è essenziale per rilevare e trattare precocemente eventuali problemi di salute. Un'alimentazione di qualità, esercizio moderato e cure attente contribuiranno notevolmente alla salute e al benessere del vostro Mastino napoletano.

6 | Habitat e ambiente del Mastino napoletano

Il Mastino napoletano è un cane di grande taglia che richiede un ambiente adatto alle sue specifiche esigenze. Sebbene sia relativamente calmo all'interno, le sue dimensioni imponenti richiedono determinate considerazioni in termini di spazio e stile di vita.

Ideale per il Mastino napoletano è vivere in una casa con un giardino recintato. Questo spazio esterno gli permette di rilassarsi e godere del pieno aria, esercitando il suo ruolo naturale di guardiano. Tuttavia, può adattarsi alla vita in un appartamento spazioso se i suoi bisogni di esercizio sono soddisfatti da passeggiate regolari.

Questo cane è generalmente dolce con i bambini, ma la sua grande taglia richiede supervisione durante le interazioni, specialmente con i più piccoli. Potrebbe involontariamente spingerli. Una socializzazione precoce è essenziale per garantire una buona convivenza.

Il Mastino napoletano può andare d'accordo con altri animali se socializzato correttamente fin da giovane. Tuttavia, può mostrare dominanza nei confronti dei cani dello stesso sesso.

In termini di attrezzature, è importante prevedere:

Giocattolo di tiro della corda per cane Zolia

Giocattolo di tiro della corda per cane Zolia

Avis 4.5 302
2.09€
Acquista


Il Mastino napoletano non tollera bene le temperature estreme, in particolare il caldo, a causa del suo corporatura. È necessario garantire accesso a un luogo fresco e ombreggiato durante l'estate.

Chi è il padrone ideale per questa razza di cane?

Il padrone ideale per un Mastino napoletano è una persona o una famiglia con esperienza nelle grandi razze di cani. Dovrebbe essere in grado di offrire un'educazione ferma ma gentile, e assicurare una socializzazione adeguata fin dalla più tenera età.

Il proprietario ideale deve anche avere il tempo e la pazienza necessari per prendersi cura di un cane che richiede molta attenzione e affetto.

Questa razza si adatta meglio a qualcuno che conduce una vita relativamente calma, poiché il Mastino napoletano non ha bisogno di un'attività fisica intensa.

Tuttavia, il padrone deve essere pronto ad impegnarsi in passeggiate quotidiane e a fornire una stimolazione mentale adeguata.

Infine, il proprietario ideale dovrebbe essere in grado di gestire i costi associati al mantenimento di un cane di questa taglia, compresi gli alimenti, le cure veterinarie e i potenziali problemi di salute legati alla razza.

7 | Riproduzione e adozione del Mastino napoletano

La maturità sessuale nei Mastini napoletani si verifica generalmente tra i 6 e i 12 mesi, ma è consigliabile aspettare che il cane abbia raggiunto la piena maturità fisica, intorno ai 2 anni, prima di considerare la riproduzione. La gestazione dura circa 63 giorni e le cucciolate contano generalmente tra i 6 e i 10 cuccioli.

A causa delle notevoli dimensioni della razza, il parto può talvolta richiedere assistenza veterinaria. Le femmine non dovrebbero avere più di una cucciolata all'anno e si consiglia di limitare il numero totale di cucciolate nella loro vita per preservare la loro salute.

È cruciale selezionare riproduttori sani, esenti da difetti genetici. Prima della riproduzione è necessario effettuare test di screening per la displasia dell'anca e del gomito, così come per i problemi oculari ereditari.

Per coloro che desiderano adottare un Mastino napoletano, è fortemente raccomandato rivolgersi a allevatori professionisti e riconosciuti. Questi potranno fornire garanzie sulla salute e sulla genealogia del cucciolo, così come consigli preziosi per la sua educazione e cura.

Ecco alcuni consigli per un'adozione responsabile:

  • Cercate un allevatore rinomato, membro di un club di razza ufficiale.
  • Visitare l'allevamento per osservare le condizioni di vita dei cani.
  • Chiedete di vedere i genitori del cucciolo e i loro certificati sanitari.
  • Assicuratevi che il cucciolo sia socializzato correttamente e abbia ricevuto le prime cure veterinarie.
  • Ottenere tutti i documenti necessari: pedigree, libretto sanitario, certificato di nascita.

L'adozione di un Mastino napoletano adulto da un rifugio è anche un'opzione da considerare. Questi cani possono fare ottimi compagni e hanno spesso già ricevuto un'educazione di base.

Qualunque sia la modalità scelta, adottare un Mastino napoletano è un impegno a lungo termine. Questi cani possono vivere fino a 10-12 anni e necessitano di cure e attenzione costanti durante tutta la loro vita. Assicurati di essere pronto ad assumere questa responsabilità prima di intraprendere l'avventura.


In sintesi! Il Mastino napoletano è una razza di cane impressionante, che combina una stazza imponente con un temperamento dolce e leale. Originario dell'Italia, questo discendente degli antichi molossi si distingue per la sua silhouette massiccia e la caratteristica pelle piegata. Nonostante il suo aspetto intimidatorio, è un cane calmo e affettuoso, profondamente legato alla sua famiglia. Il Mastino napoletano eccelle come cane da guardia naturale, ma richiede una educazione precoce e una socializzazione adeguata. La sua salute richiede un'attenzione particolare, in particolare per quanto riguarda i problemi articolari e cutanei. Un'alimentazione equilibrata e un esercizio moderato sono essenziali per mantenerlo in forma. Sebbene possa adattarsi a diversi ambienti, il Mastino napoletano si realizza idealmente in una casa con giardino. Adottare un Mastino napoletano significa accogliere un guardiano devoto e un amico leale per molti anni di complicità.

8 | Domande frequenti sul Mastino napoletano

Chi è il cane di Rubeus Hagrid in Harry Potter?

Il cane di Hagrid nella serie di Harry Potter si chiama Fang nella versione originale. È un enorme molosso, probabilmente un Mastino napoletano o un Dogue tedesco, che compare fin dal primo libro della serie.

Fang, il cane di Hagrid, è un animale imponente con le labbra pendenti e la saliva abbondante. La sua apparenza intimidatoria nasconde in realtà una personalità timida e codarda, in contrasto con il carattere coraggioso del suo padrone.

Compagno fedele, Fang accompagna spesso Hagrid nelle sue avventure nel cuore della Foresta Proibita e condivide la sua vita nella capanna del guardiacaccia nel dominio di Hogwarts.

Presente in molti libri e film della saga, questo cane affettuoso è solitamente apprezzato da Harry, Ron e Hermione, nonostante alcuni momenti di esuberanza ingombrante.

Dove adottare un cucciolo di Mastino napoletano?

Per adottare un cucciolo di Mastino napoletano, è fortemente raccomandato di rivolgersi ad allevatori professionisti riconosciuti. Ecco alcuni suggerimenti per trovare un allevamento di qualità:

  1. Contattare il club di razza ufficiale del Mastino napoletano nel proprio paese. Potranno fornirvi un elenco di allevatori accreditati.
  2. Partecipare a esposizioni canine dove potrete incontrare allevatori e vedere Mastini napoletani.
  3. Consultare i siti web specializzati nella riproduzione canina, verificando sempre le referenze e le recensioni.
  4. Visitare più allevamenti prima di prendere una decisione. Osservate le condizioni di vita dei cani e la salute dei genitori.
  5. Assicurarsi che l'allevatore svolga i test sanitari necessari (displasia dell'anca, problemi oculari) e fornisca tutti i documenti ufficiali.

Quanto costa un cane Mastino napoletano?

Il prezzo di un cucciolo di Mastino napoletano può variare considerevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il lignaggio, la reputazione dell'allevatore e la regione geografica. In generale, potete aspettarvi di pagare tra 1.500 € e 3.000 € per un cucciolo di Mastino napoletano di qualità, proveniente da un allevamento serio.

Questo prezzo include generalmente:

  • Primi vaccini e trattamenti antiparassitari ;
  • Pedigree e documenti ufficiali ;
  • Microchip di identificazione ;
  • Certificato di buona salute rilasciato da un veterinario.

È importante notare che il costo iniziale rappresenta solo una parte dell'investimento. Il mantenimento di un Mastino napoletano può essere costoso a causa delle sue dimensioni e dei suoi bisogni specifici. Prevedere un budget annuale sostanzioso per l'alimentazione, le cure veterinarie e i potenziali problemi di salute legati alla razza.

Politica dei cookie
Chiediamo il vostro consenso all'utilizzo di cookie o strumenti simili per facilitarvi gli acquisti sul nostro sitodi strumenti analoghi per facilitare i vostri acquisti sul nostro sito, migliorare la tua esperienza utente, l'erogazione di pubblicità personalizzata, statistiche per capirecome i nostri clienti utilizzano i nostri serviziI nostri partner di fiduciaGoogle, Meta, TikTok, Squadata, Bing, Criteoutilizziamo questi strumenti anche a fini pubblicitari, nell'ambito della nostra nostra visualizzazione di pubblicità personalizzata o non personalizzataÈ possibile modificare le preferenze sui cookie in qualsiasi momentoaccessibile dal proprio account.
Utilizzo e finalità del trattamento dei dati
Chiediamo il vostro consenso all'utilizzo di cookie o strumenti analoghi per facilitarvi gli acquisti sul nostro.... Per saperne di più
impostare le vostre scelte Accetto Continuare senza accettare