Testo tradotto automaticamente

Cairn Terrier: Tutto quello che c'è da sapere su questo piccolo cane scozzese!

Il Cairn Terrier è un cane di piccola taglia ma dal carattere ben definito. Originario degli Highlands scozzesi, questo piccolo terrier è allo stesso tempo robusto, affettuoso e pieno di energia. Compagno perfetto per le famiglie attive, è anche un eccellente cane da caccia. Scopri tutto ciò che c'è da sapere su questo cane primitivo e affascinante, dalle sue origini alle sue esigenze specifiche, passando per il suo carattere unico.

Cairn Terrier in posizione ferma in giardino

1 | Storia e origini del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier è una delle più antiche razze di terrier della Scozia. Questo cane primitivo veniva utilizzato per cacciare animali nocivi, soprattutto volpi e tassi, nei cumuli di pietre degli Highlands.

Il suo nome "Cairn" fa riferimento a questi ammassi di pietre frantumate dove inseguiva le sue prede. Il Cairn Terrier ha mantenuto il suo aspetto rustico e il suo carattere coraggioso nel corso dei secoli.

Le origini del Cairn Terrier risalgono al XII secolo, quando viene menzionato in documenti storici. Si ritiene che derivi da incroci tra i terrier delle Highlands occidentali e i bassotti introdotti dai Vichinghi, come il Valhund svedese. Tuttavia, è solo nel XVIII secolo che si hanno prove scritte della sua esistenza.

Questo cane è stato a lungo considerato troppo rustico e primitivo per essere ufficialmente riconosciuto dalle istituzioni canine.

È solo nel 1910 che il Kennel Club britannico lo ha registrato come razza indipendente, in gran parte grazie agli sforzi degli allevatori di Skye Terriers che hanno protestato per il suo riconoscimento. Il primo standard della razza è stato stabilito nel 1912.

Scheda d'identità del Cairn Terrier

  • Nome scientifico: Canis lupus familiaris ;
  • Gruppo e sezioni FCI per cani: Gruppo 3, Terrier, Sezione 2, Terrier di piccola taglia ;
  • Phylum: Vertebrati ;
  • Classe: Mammiferi ;
  • Ordine: Carnivori ;
  • Famiglia: Canidi ;
  • Specie: Canis lupus ;
  • Colore del mantello: Crema, grano, rosso, grigio, quasi nero o tigrato ;
  • Altezza maschi: 28 a 31 cm ;
  • Altezza femmine: 26 a 30 cm ;
  • Peso maschi: 6 a 7,5 kg ;
  • Peso femmine: 6 a 7 kg.

2 | Caratteristiche fisiche del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier è un cane di piccola taglia ma robusto, con un aspetto rustico che riflette le sue origini di cacciatore negli Highlands scozzesi. Ecco il suo ritratto dettagliato:

  • Il suo pelo: Il pelo di copertura è duro, spesso e abbondante, offrendo un'eccellente protezione contro le intemperie. Il sottopelo è corto, morbido e denso.
  • Il suo colore: Il mantello del Cairn Terrier può essere crema, grano, rosso, grigio, quasi nero o tigrato. Le estremità scure, in particolare le orecchie e il muso, sono particolarmente apprezzate.
  • La sua testa: La testa è larga in proporzione al corpo, piccola e ben proporzionata. Lo stop è marcato, dando un aspetto espressivo a questo piccolo cane.
  • Le sue orecchie: Di forma triangolare, le orecchie del Cairn Terrier sono appuntite, piccole e ben erette, contribuendo alla sua apparenza allerta.
  • I suoi occhi: Di grandezza media, gli occhi sono di colore nocciola scuro, moderatamente incassati nelle orbite e ben distanziati, dandogli un'espressione vivace e intelligente.
  • Il suo corpo: Il corpo è muscoloso con una schiena dritta e di lunghezza media. I reni sono forti e flessibili e le costole bene arcuate e discese.
  • La sua coda: La coda è corta, piuttosto folta e portata allegramente, senza ricurvarsi verso il dorso.

Il Cairn Terrier, nonostante le sue piccole dimensioni (28 a 31 cm per i maschi e 26 a 30 cm per le femmine) e il suo peso leggero (6 a 7,5 kg per i maschi e 6 a 7 kg per le femmine), si muove con forza e agilità.

La sua silhouette compatta e i suoi arti potenti gli permettono di muoversi con facilità tra le rocce e gli sfasciumi, fedele alle sue origini di cacciatore.

Il suo pelo resistente alle intemperie e la sua robustezza generale lo rendono un cane particolarmente adatto alle condizioni climatiche difficili.

La texture del suo pelo, sia duro che resistente, richiede una manutenzione regolare ma non impegnativa, contribuendo a mantenere il suo aspetto curato e la sua salute.

3 | Carattere e comportamento del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier è un cane dal carattere ben definito, energico e molto legato alla sua famiglia. Ecco i suoi tratti caratteriali:

Comportamento

Il Cairn Terrier è un cane molto attivo e giocoso. Ama partecipare a ogni tipo di attività con la sua famiglia, sia che si tratti di passeggiate nel bosco, giochi di corsa o sessioni di agility. È intelligente e curioso, sempre pronto ad esplorare il suo ambiente.

Il suo istinto da cacciatore è ancora molto vivo, il che può renderlo un po' testardo a volte, ma è anche molto desideroso di compiacere i suoi padroni.

Profilo

Il Cairn Terrier è un cane affettuoso e leale. Si lega profondamente alla sua famiglia e ama essere in loro compagnia. È anche molto socievole e si trova bene con altri animali domestici, a condizione di essere ben socializzato fin dalla più tenera età.

Nonostante la sua energia sfrenata, sa essere calmo e posato in casa, apprezzando i momenti di tranquillità dopo una giornata intensa.

Sensibilità

Questo piccolo terrier è molto sensibile alle emozioni dei suoi padroni. È capace di rilevare quando qualcuno non si sente bene e spesso cerca di offrire conforto.

Questa sensibilità lo rende un compagno particolarmente attento ed empatico. Ha bisogno di molta affetto e di tempo trascorso con la sua famiglia per essere pienamente felice.

Abitudini

Il Cairn Terrier ha bisogno di molto esercizio per canalizzare la sua energia. Adora scavare, correre e giocare, ed è essenziale offrirgli attività stimolanti per evitare che si annoi.

Apprezza anche i giochi di caccia e di tiro, che gli permettono di soddisfare il suo istinto naturale mentre rafforza il legame con i suoi padroni.

Frequenza di miaolementi / abbaio

Il Cairn Terrier è noto per essere un cane piuttosto vocale. Abbaia per segnalare la presenza di estranei, per esprimere i suoi bisogni o semplicemente per eccitazione.

Sebbene i suoi abbai possano essere frequenti, generalmente non sono aggressivi. Una buona educazione fin dalla più tenera età può aiutare a controllare e ridurre gli abbai eccessivi.

4 | Regime alimentare del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier, come tutti i cani, ha bisogno di un'alimentazione equilibrata e adattata alle sue esigenze specifiche per mantenere la sua salute e il suo benessere. Seguite i nostri consigli sulla migliore maniera di alimentarlo.

Croccantini, razioni e quantità

Il Cairn Terrier è un cane attivo che richiede un'alimentazione ricca di proteine di alta qualità per sostenere la sua muscolatura e il suo livello di energia. Le croccantini di qualità superiore, specificamente formulate per le piccole razze, sono spesso raccomandate. È importante scegliere croccantini contenenti ingredienti naturali e pochi cereali per evitare problemi digestivi e allergie alimentari.

Le razioni devono essere adattate al peso, all'età e al livello di attività del vostro cane. In generale, un Cairn Terrier adulto mangia circa 100 a 150 grammi di croccantini al giorno, suddivisi in due pasti.

È essenziale monitorare il suo peso e aggiustare le quantità di conseguenza per evitare l'obesità, alla quale questa razza è predisposta.

Nutrizione consigliata e fabbisogni energetici

Per rispondere ai fabbisogni energetici del Cairn Terrier, la sua alimentazione deve essere ricca di proteine animali, vitamine e minerali.

integratori alimentari per cani come gli acidi grassi omega-3 e omega-6, possono essere benefici per la salute della sua pelle e del suo pelo. 

Le leccornie devono essere date con moderazione per evitare un eccessivo aumento di peso.

Snack Mix Senza Glutine Trattamenti per l'addestramento DAILYS

Snack Mix Senza Glutine Trattamenti per l'addestramento DAILYS

Avis 5 290
9.08€
Acquista

La bi-nutrizione, che combina croccantini e paté, è anche un'opzione interessante per variare i piaceri garantendo una buona idratazione grazie all'umidità contenuta nelle paté. Le paté devono essere di alta qualità e senza additivi artificiali per garantire un'alimentazione sana.

Terrina senza cereali per cani CROCORICO - 3 ricette a scelta

Terrina senza cereali per cani CROCORICO - 3 ricette a scelta

Avis 5 588
2.99€
Acquista

  • Alimentazione di un cucciolo di Cairn Terrier

I cuccioli di Cairn Terrier hanno esigenze nutrizionali specifiche per sostenere la loro rapida crescita. Devono ricevere delle croccantini per cuccioli, ricche di proteine e grassi sani. 

Le razioni devono essere adattate in base alla loro età e al loro peso, ed è consigliato nutrire i cuccioli più volte al giorno.

  • Alimentazione di un cane adulto di Cairn Terrier

Un Cairn Terrier adulto deve ricevere un'alimentazione equilibrata per mantenere il suo peso forma e la sua salute generale. Le croccantini per cani adulti di alta qualità sono ideali, ed è importante monitorare le quantità per evitare l'obesità.

Le paté possono essere aggiunte alla sua dieta per variare le texture e i sapori.

CROCORICO Adult Dog Small Pollo e Riso fresco per razze di piccola taglia

CROCORICO Adult Dog Small Pollo e Riso fresco per razze di piccola taglia

Avis 5 34
15.50€
Acquista

  • Alimentazione di un cane anziano di Cairn Terrier

I Cairn Terrier anziani hanno esigenze nutrizionali diverse, in particolare necessitano di un'alimentazione meno calorica per evitare un aumento di peso e ricca di nutrienti per sostenere la loro salute articolare e digestiva.

Le croccantini per cani anziani, così come gli integratori alimentari adeguati, possono aiutare a mantenere il loro benessere generale.

5 | Salute e malattie del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier è generalmente un cane robusto e in buona salute, ma come tutte le razze, può essere soggetto a determinate malattie genetiche o condizioni specifiche.

Malattie frequenti della razza

Il Cairn Terrier è predisposto a certe malattie ereditarie e condizioni di salute, tra cui:

  • Glaucoma: Si tratta di un aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico e la retina, causando una perdita della vista. Una rilevazione precoce è cruciale per un trattamento efficace.
  • Entropion: Questa condizione si caratterizza dall'arrotolamento della palpebra verso l'interno, provocando irritazione dell'occhio. Può essere corretta con un intervento chirurgico.
  • Dermatite seborroica: Aussi connue sous le nom de "pellicules grasses", cette maladie de la peau peut apparaître avec l'âge et nécessite des soins réguliers pour prévenir les infections.
  • Lussazione della rotula: Un problema comune nelle piccole razze dove la rotula si sposta dalla sua posizione normale, provocando zoppia e dolore.

Prendersi cura e igiene della razza

Il Cairn Terrier richiede una manutenzione regolare per mantenere il suo manto in buona salute e prevenire problemi alla pelle. Ecco alcuni consigli per la cura e l'igiene del vostro Cairn Terrier:

  • Spazzolatura: Spazzolate il vostro Cairn Terrier due o tre volte a settimana con un pettine a denti larghi o uno striglio per terrier. Questo aiuta a rimuovere i peli morti e a prevenire i nodi.
  • Tolettatura: È consigliato accorciare il pelo del vostro Cairn Terrier due o quattro volte all'anno per preservarne la struttura. Il bagno generalmente non è necessario, tranne in caso di forte sporcizia.
  • Occhi e orecchie: Controllate regolarmente gli occhi e le orecchie del vostro cane per rilevare ogni irritazione o infezione. Puliteli con delicatezza con prodotti specifici.
  • Denti: Spazzolate i denti del vostro Cairn Terrier regolarmente per prevenire la formazione di tartaro e le malattie parodontali.

Sterilizzazione della razza

La sterilizzazione è raccomandata per i Cairn Terriers, come per la maggior parte dei cani, per prevenire comportamenti indesiderati legati alla riproduzione e per ridurre il rischio di alcune malattie.

La sterilizzazione può anche contribuire a prolungare la vita del vostro cane e migliorare la sua qualità della vita.

Le visite regolari dal veterinario sono essenziali per monitorare la salute del vostro Cairn Terrier. Le vaccinazioni, i trattamenti anti-parassitari per cani e i controlli sanitari annuali sono elementi chiave per mantenere il vostro cane in buona salute.

6 | Habitat e ambiente del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier è un cane adattabile che può vivere sia in appartamento che in una casa, purché il suo ambiente gli offra abbastanza stimolazione ed esercizio.

Il Cairn Terrier si adatta bene alla vita in appartamento, ma necessita di spazio sufficiente per muoversi e giocare.

È importante fornirgli attrezzature come giocattoli interattivi, tiragraffi e percorsi di agilità perché possa esercitare i suoi istinti naturali di cacciatore e giocatore.

Le passeggiate regolari sono indispensabili per permettergli di spendersi fisicamente e mentalmente.

Se vivete in una casa, un giardino sicuro può essere un ottimo campo di gioco per il vostro Cairn Terrier. Tuttavia, assicuratevi che il vostro giardino sia ben recintato, poiché questo piccolo terrier è un scavatore instancabile che potrebbe facilmente scappare. I fiori e le recinzioni semplici non saranno sufficienti a fermare il suo impulso di scavare.

Il Cairn Terrier è un cane socievole che apprezza la compagnia dei bambini e degli altri animali domestici. È dolce e paziente, il che lo rende un eccellente compagno per le famiglie con bambini. Tuttavia, è importante insegnare ai bambini a rispettare lo spazio e le esigenze del cane per evitare stress o disagio.

Il padrone ideale per un Cairn Terrier è una persona o una famiglia che possa dedicargli tempo e attenzione. Il Cairn Terrier non ama essere solo per lunghi periodi e può soffrire di ansia da separazione. Se lavorate tutto il giorno, si consiglia di avere un altro animale domestico per farle compagnia o di prevedere attività per stimolarlo durante la vostra assenza.

L'educazione del Cairn Terrier deve essere basata sulla pazienza e la coerenza. Questo cane intelligente e curioso impara in fretta, ma può essere testardo. Utilizzate metodi di rinforzo positivo per incoraggiare i buoni comportamenti e rafforzare il vostro legame con lui. I giochi di obbedienza e i percorsi di agilità sono ottimi modi per stimolare la sua mente mentre rafforzate la vostra complicità.

7 | Riproduzione e adozione del Cairn Terrier

La riproduzione del Cairn Terrier deve essere intrapresa in modo responsabile ed etico per preservare le sue qualità uniche e la sua salute.

La maturità sessuale nei Cairn Terriers inizia generalmente intorno ai 6-9 mesi. Tuttavia, si raccomanda di attendere che la femmina abbia almeno un anno di età prima di farla riprodurre per garantire la sua salute e quella dei cuccioli. La durata della gestazione nei Cairn Terriers è di circa 63 giorni.

Una cucciolata di Cairn Terriers può variare da 2 a 6 cuccioli. È importante non sovraccaricare la femmina limitando il numero di cucciolate all'anno, idealmente massimo una o due. Tra una cucciolata e l'altra, la femmina deve avere tempo sufficiente per recuperare e ritornare in piena salute.

L'accoppiamento deve essere pianificato con cura, scegliendo partner sani e privi di malattie ereditarie. Gli allevatori responsabili effettueranno test sanitari sui riproduttori per minimizzare il rischio di trasmissione di malattie genetiche.

Per adottare un Cairn Terrier, è essenziale rivolgersi ad allevatori professionali e responsabili. Evitate gli allevatori che offrono cuccioli senza pedigree o che non possono fornire documenti di genealogia. Un buon allevatore deve essere membro di un'associazione cinofila riconosciuta, come il Kennel Club o la Fédération Cynologique Internationale (FCI), e deve potervi mostrare le condizioni di allevamento dei suoi cani.

Quando adottate, assicuratevi che il cucciolo di Cairn Terrier sia in salute, ben socializzato e che abbia ricevuto le prime cure veterinarie necessarie, come vaccinazioni e trattamenti antiparassitari. Un allevatore affidabile vi fornirà anche consigli sull'alimentazione e le cure da fornire al vostro nuovo compagno.

Adottare un Cairn Terrier è un impegno a lungo termine. Questi cani possono vivere fino a 15 anni, ed è importante essere pronti a soddisfare le loro esigenze per tutta la vita. Adottando in modo responsabile, contribuirete a preservare questa magnifica razza e alla salute del vostro futuro compagno.


Da ricordare! Il Cairn Terrier è un cane robusto ed energico, originario delle Highlands scozzesi. Questo piccolo terrier primitivo è un compagno ideale per le famiglie attive grazie al suo carattere affettuoso e giocherellone. Sebbene sia un eccellente cacciatore con un istinto pronunciato a scavare, sa anche apprezzare i momenti di tranquillità in casa. Adottando un Cairn Terrier, vi impegnate a offrirgli una dieta bilanciata, cure regolari e un ambiente stimolante in cui possa pienamente svilupparsi. Questo cane leale e intelligente vi porterà molta gioia e complicità per tutta la vita.

8 | Domande frequenti sul Cairn Terrier

Come riconoscere un Cairn Terrier?

Il Cairn Terrier è facilmente riconoscibile per la sua piccola statura, il suo pelo duro e folto e le sue orecchie appuntite ed erette. Il suo corpo è compatto e muscoloso, con una schiena dritta e costole ben arcuate. I suoi occhi di grandezza media sono di colore nocciola scuro, offrendo un'espressione vivace e intelligente.

Il mantello del Cairn Terrier può essere crema, grano, rosso, grigio, quasi nero o tigrato, con spesso estremità scure su orecchie e muso. Questo cane emana un'impressione di robustezza e agilità, nonostante le sue dimensioni ridotte.

Dove adottare un cucciolo di Cairn Terrier?

Per adottare un cucciolo di Cairn Terrier, si raccomanda di rivolgersi a un allevatore autorizzato da un'associazione cinofila riconosciuta, come il Kennel Club o la Fédération Cynologique Internationale (FCI). Gli allevatori seri possono fornirvi un cucciolo in salute, vaccinato, identificato e ben socializzato. Potete consultare gli elenchi ufficiali degli allevatori di Cairn Terrier o contattare i club di razza per ottenere liste di allevamenti.

Prima di adottare, prendetevi il tempo di incontrare l'allevatore, di visitare l'allevamento e di vedere i genitori del cucciolo. Fate tutte le domande necessarie sulle origini, la salute, l'alimentazione e l'educazione del cucciolo per assicurarvi di adottare un animale in salute e ben allevato.

Quanto costa un Cairn Terrier?

Il prezzo di un cucciolo di Cairn Terrier varia a seconda degli allevamenti, delle origini, del colore e del sesso. In media, il costo si aggira tra gli 800 e i 1.000 euro per un cucciolo destinato alla compagnia, iscritto al LOF (Libro delle Origini Francese). Questo prezzo comprende solitamente i primi vaccini, l'identificazione tramite microchip, il certificato di buona salute rilasciato da un veterinario, il pedigree e talvolta un kit per cucciolo (alimenti, giocattoli, consigli).

Alcuni allevatori offrono anche la sterilizzazione e l'assicurazione sanitaria nel prezzo di acquisto. Adottare un Cairn Terrier da un rifugio può costare meno, tra i 100 e i 300 euro, e include le spese veterinarie. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che il cucciolo provenga da un'allevamento responsabile per garantire la sua salute e il suo benessere.

Come educare un Cairn Terrier?

Il Cairn Terrier, seppur piccolo, ha un carattere deciso e richiede un'educazione rigorosa fin dalla tenera età. Eccovi alcuni suggerimenti per educare bene il vostro Cairn Terrier:

  1. Regole chiare e leadership ferma: Fin dall'inizio, è fondamentale stabilire regole chiare e dimostrare leadership. Il Cairn Terrier deve capire chi è il padrone e quali sono i limiti da non superare.
  2. Educazione ferma ma dolce: Il Cairn Terrier richiede un'educazione decisa per controllare il suo ardore e la sua testardaggine naturale. Tuttavia, non bisogna essere troppo severi. Utilizzate metodi di rinforzo positivo, come le ricompense e le carezze, per incoraggiare i comportamenti corretti.
  3. Socializzazione precoce: Questa razza ha bisogno di socializzare fin dalla più tenera età. Esponete il vostro cucciolo a diverse situazioni, persone e altri animali affinché impari a comportarsi in modo appropriato.
  4. Controllo dell'istinto di caccia: Il Cairn Terrier ha un forte istinto di caccia. Usate un guinzaglio lungo per le prime passeggiate all'aperto e lavorate con affidabilità al richiamo prima di lasciarlo esplorare senza guinzaglio. I giochi che simulano la caccia, di corsa e di trazione sono ottimi sostituti alla caccia e rafforzano il legame tra voi e il vostro cane.
  5. Evitare i salti e le scale: Essendo che il Cairn Terrier ha zampe piuttosto corte, non dovrebbe salire le scale o saltare da altezze come il divano durante i primi mesi di vita per prevenire infortuni.

Come toelettare un Cairn Terrier?

Il toelettaggio del Cairn Terrier è relativamente semplice grazie alla natura del suo pelo, ma richiede comunque cure regolari per mantenere la sua salute e aspetto.

  1. Spazzolatura regolare: Spazzolate il vostro Cairn Terrier due o tre volte a settimana con un pettine a denti larghi o uno striglio per terrier. Questo aiuta a rimuovere i peli morti, a prevenire i nodi e a mantenere la texture dura e resistente del suo pelo.
  2. Taglio del pelo: È consigliabile accorciare il pelo del vostro Cairn Terrier due a quattro volte all'anno per preservarne la struttura. Utilizzate delle forbici adatte o affidatevi a un toelettatore professionista per questa mansione.
  3. Bagni occasionali: Generalmente, non è necessario fare il bagno al Cairn Terrier, tranne in caso di forte sporcizia. Se dovete lavarlo, utilizzate uno shampoo per cani adatto al suo tipo di pelo. Evitate bagni frequenti per non alterare la protezione naturale del suo manto.
  4. Cura di occhi e orecchie: Controllate regolarmente occhi e orecchie del vostro cane per rilevare eventuali irritazioni o infezioni. Puliteli con delicatezza con prodotti appositi per prevenire infezioni.
  5. Cura dentale: Spazzolate regolarmente i denti del vostro Cairn Terrier per prevenire la formazione di tartaro e le malattie parodontali. Usate uno spazzolino e un dentifricio specialmente formulati per i cani.
  6. Cura delle zampe: Dopo le passeggiate, controllate le zampe del vostro cane per individuare corpi estranei o ferite. Tagliate le unghie se necessario per evitare che si spezzino o causino disagio.
Politica dei cookie
Chiediamo il vostro consenso all'utilizzo di cookie o strumenti simili per facilitarvi gli acquisti sul nostro sitodi strumenti analoghi per facilitare i vostri acquisti sul nostro sito, migliorare la tua esperienza utente, l'erogazione di pubblicità personalizzata, statistiche per capirecome i nostri clienti utilizzano i nostri serviziI nostri partner di fiduciaGoogle, Meta, TikTok, Squadata, Bing, Criteoutilizziamo questi strumenti anche a fini pubblicitari, nell'ambito della nostra nostra visualizzazione di pubblicità personalizzata o non personalizzataÈ possibile modificare le preferenze sui cookie in qualsiasi momentoaccessibile dal proprio account.
Utilizzo e finalità del trattamento dei dati
Chiediamo il vostro consenso all'utilizzo di cookie o strumenti analoghi per facilitarvi gli acquisti sul nostro.... Per saperne di più
impostare le vostre scelte Accetto Continuare senza accettare