Per la felicità del tuo gatto, è essenziale arricchire il suo ambiente proponendogli prodotti fondamentali per il suo benessere e la sua salute, il che è ancora più importante se il tuo gatto non ha accesso all'esterno.
Ciò avviene naturalmente attraverso l'alimentazione, la lettiera, giacigli confortevoli, uno spazio di gioco, ma anche con la possibilità di graffiare. Da sostituire o associare ad un albero tiragraffi, il tiragraffi è un accessorio indispensabile per il tuo gatto... e la tranquillità dei tuoi mobili!
Indice:
Per prima cosa, per il gatto graffiare è un bisogno naturale: ciò gli permette di consumare le sue unghie, ma anche di marcare il suo territorio.
Contrariamente al gatto che vive all'esterno, lo stile di vita del gatto d'interno non gli permette di consumare naturalmente le unghie in contatto con superfici dure. Inoltre, avere unghie affilate non è vitale per lui come per il gatto che vive all'esterno e che arrampica, caccia o deve difendersi in caso di aggressione o per proteggere il suo territorio.
Un gatto che non ha accesso all'esterno deve quindi graffiare ciò che ha a disposizione per limare le unghie, ma anche per aiutare al loro rinnovamento. Circa una volta al mese, residui di unghie cadono lasciando posto ad un'unghia nuova e appuntita, si tratta di un ciclo naturale.
Riguardo al marcamento del territorio, si parla di feromoni e di lacerazioni. Graffiando, il gatto rilascia feromoni provenienti da ghiandole situate tra i cuscinetti. Questi segnali olfattivi e visivi sono il mezzo di comunicazione preferito dei gatti tra loro. Da sapere, esistono diversi tipi di feromoni rilasciati da diverse parti del corpo che servono a trasmettere un messaggio preciso: pericolo, benessere, attaccamento, territorio...
Le graffiature indicano agli altri gatti tramite l'odore dei feromoni e per le lacerazioni visibili che il territorio appartiene già a uno di loro.
Graffiare è quindi una necessità per un gatto d'interno, quindi non siate sorpresi se si prende di mira il vostro divano, le vostre tende o la vostra tappezzeria. Se osservate ciò nel vostro gatto, sappiate che è inutile, addirittura sconsigliato, rimproverarlo. Al contrario, essendo che graffiare è naturale per lui, impedirgli di soddisfare questo bisogno può generare molto stress in lui.
È qui che un tiragraffi appare utile per non impedire, ma indirizzare altrove le graffiature rispetto ai vostri mobili e permettere al vostro gatto di usare le unghie su una superficie adeguata.
Comunque capita che le graffiature siano associate ad un problema comportamentale, specialmente quando queste sono numerose e sparse in diversi luoghi vicino alle porte e finestre della vostra casa.
Per fare la scelta giusta, è importante conoscere bene il proprio gatto e il suo comportamento quando fa le unghie. Osservarlo vi aiuterà grandemente a fare la vostra scelta riguardo al modello ma anche al materiale da privilegiare.
In generale, i gatti tendono a preferire i tiragraffi orizzontali che, simili al tronco di un albero, permettono loro di alzarsi e stirarsi mentre graffiano. Questi tiragraffi possono essere semplici o più sofisticati, come la torre tiragraffi.
Questo prodotto è un buon compromesso tra un albero tiragraffi e un tiragraffi. La maggior parte della torre o tutta la torre è ricoperta di un materiale destinato a essere graffiato. La torre possiede anche una struttura interna che permette al gatto di prendere altezza e riposarsi alla sua sommità se lo desidera.
Se il vostro gatto tende a graffiare la vostra tappezzeria, esistono tiragraffi da muro da fissare nel luogo delle graffiature. Allo stesso modo, esistono tiragraffi ad angolo adatti ai mobili o ai divani.
Per i felini che amano graffiare i tappeti o per un gatto anziano, privilegiate un tappeto tiragraffi o un tiragraffi orizzontale.
In ogni caso, il o i tiragraffi devono essere posizionati in prossimità dei luoghi dove si verificano le graffiature.
Nonostante il vostro acquisto constatate che il vostro gatto non usa il suo tiragraffi? Esistono alcuni trucchi per invogliarlo ad utilizzarlo:
- Potete usare dell'erba gatta per attirare l'attenzione del vostro felino sul suo nuovo accessorio e invitarlo ad usarlo.
- Mostrategli l'esempio posizionando la sua zampa sul tiragraffi. Depositarci il suo odore lo aiuterà ad andare più facilmente verso l'oggetto in futuro.
- Usate del Feliscratch sul tiragraffi. Questo prodotto blu a base di feromoni di sintesi e di nepeta cataria attira il gatto sia per l'odore che per la visibilità del prodotto. Riproduce i feromoni rilasciati dal gatto durante le graffiature per indicargli il luogo dove graffiare.
Marine D.