I roditori appartengono a un ordine di mammiferi che possiedono incisivi estremamente affilati e con una crescita continua. Oggi, molte persone scelgono di allevare roditori affettuosamente chiamati NAC (Nuovi Animali da Compagnia). Prendersene cura è per molti un vero piacere. Tuttavia, può accadere che questi amati esseri soffrano di prurito, il che costituisce un disagio. Quali sono le cause e le manifestazioni del prurito in un roditore? Come può il suo proprietario lenire il suo malessere?
Costituiscono una delle maggiori cause di prurito nei roditori. Si tratta di un'infiammazione della pelle generalmente provocata da parassiti, pulci, funghi, ecc. Piccoli aracnidi si stabiliscono sulla pelle ricoperta di peli dell'animale e vi depongono le uova.
Un roditore affetto da dermiti prova intenso prurito. Si infligge terribili morsi nella speranza di trovare sollievo. Il proprietario deve essere particolarmente attento a questi segnali per evitare l'insorgere di problemi più complessi. Altri segni esterni della malattia sono l'apparizione di croste e la progressiva perdita di peli. La crosta si forma sulla testa o sul collo.
È possibile combattere le dermiti grazie a prodotti composti di antibiotici. Non bisogna dimenticare di trattare anche gli altri roditori con un prodotto antiparassitario. Tali cure somministrate regolarmente ridurranno il rischio di ricomparsa.
La scabbia è un'altra causa comune di prurito. I psoroptidi e i sarcoptidi, acari, sono alcuni dei suoi agenti trasmettitori. Si insediano sulla pelle, scavano gallerie e vi depongono le loro uova.
La manifestazione più evidente della scabbia è un fortissimo prurito provocato in particolare dalla saliva dell'agente trasmettitore. Il roditore, grattandosi costantemente, perde peli in diverse parti del corpo e la sua pelle si copre di croste. Questa affezione può colpire anche il condotto uditivo dell'animale.
Vari trattamenti estremamente efficaci sono stati messi a punto per combattere la scabbia. Devono essere effettuati più volte in base alla gravità della malattia e alle direttive del veterinario.
Le zecche, altri acari succhiasangue, possono rendere più difficile la vita dei roditori. Il problema si verifica generalmente quando questi ultimi escono dalla casa o entrano in contatto con animali infetti.
Un roditore infestato di zecche si gratterà molto spesso. Il suo proprietario deve agire al più presto per alleviarlo poiché le zecche sono vettori di molte malattie.
Di fronte a un'invasione di zecche, è necessario procurarsi un trattamento antiparassitario e rimuovere i parassiti con un estrattore di zecche.
I roditori possono essere vittime di pidocchi a causa di una igiene insufficiente o di un contagio.
Quando i pidocchi si insediano sul corpo del vostro animale, non si limitano a viverci, ma vi depongono numerosi uova che finiranno per produrre altri pidocchi. Conseguenza: il vostro roditore si gratterà.
Per combattere i pidocchi, un prodotto antiparassitario a largo spettro è del tutto indicato.
Articoli correlati:
Come sapere se il mio ratto è malato?
Quali sono le malattie frequenti nei criceti?
L'igiene nei roditori
I parassiti dei roditori: chi sono?