Prodotto di selleria imprescindibile a qualsiasi età, il collare è spesso associato al piacere della passeggiata, in città o in campagna, ma anche al bisogno di distinzione. Indossando un collare, il nostro cane diventa unico e ben riconoscibile. Indossato quotidianamente, può anche trasformarsi in un vero accessorio alla moda.
Innanzitutto, la scelta del materiale e della dimensione costituisce la base della scelta di un collare per cane, ma devono anche essere considerati altri parametri.
Utilizzo | Se si tratta di un prodotto di selleria riservato alla passeggiata, deve essere il più comodo possibile, persino imbottito. Al contrario, un collare per tutti i giorni non richiede un criterio di comfort superiore. |
Dimensione del cane | I cani con forza, come gli animali di grandi razze, devono essere equipaggiati con un prodotto robusto. Gli animali di piccole o medie razze possono permettersi di tutto! |
Materiale/estetica | La scelta è una questione di praticità, estetica, ma anche di utilità. Inoltre, alcuni materiali sono raccomandati per certi cani, mentre altri sono universali, come il nylon, per esempio. Questo accessorio deve anche riflettere la personalità del cane, o, in mancanza, quella del proprietario. Inoltre, alcuni modelli si adattano meglio a certi cani più che ad altri; gli animali tozzi, ad esempio, saranno ben valorizzati con un collare largo. |
È essenziale scegliere un collare di una dimensione adeguata al vostro animale, prima di tutto per la sua sicurezza. Infatti, un prodotto troppo piccolo rischia di essere troppo stretto e soffocante, mentre un collare troppo grande gli darebbe l’opportunità di liberarsene e scappare.
Per conoscere la taglia da scegliere per il vostro cane, è sufficiente misurare il suo girocollo utilizzando un metro a nastro. Aggiungete poi 2 cm nella scelta della misura.
Taglia media del girocollo | Esempi di razze di cane |
18-25 cm | Cuccioli o cani molto piccoli: Yorkshire o Toy |
20-30 cm | Cani di piccole razze: Barboncino nano, Pinscher nano, Cavalier King Charles, Chihuahua, Yorkshire, Spitz... |
30-40 cm | Piccoli cani: Jack Russel Terrier, Westie, Carlino |
40-50 cm | Cani di razze medie: Pastore Australiano, Border Collie, Boxer, Husky, Bulldog Francese, Beagle, Labrador, Amstaff (associato all’uso di una museruola) |
50-60 cm | Grandi cani: Pastore Tedesco, Golden Retriever, Bovaro del Bernese, Cane Corso |
Più di 60 cm | Cani di razze molto grandi: Alano, San Bernardo, Terranova |
In sintesi, il collare è un grande classico che accompagna quotidianamente il tuo cane, sia per le sue passeggiate sia per renderlo unico. Grazie ai numerosi colori e modelli esistenti, puoi facilmente trovare quello che meglio si adatta al tuo fedele compagno in base alla sua personalità e alla sua morfologia. Inoltre, si tratta di un prodotto estremamente utile come mezzo di identificazione, soprattutto quando è associato a una medaglietta incisa o a un tubo per indirizzo.