Nel cane, la febbre è uno dei principali segnali rivelatori di un problema di salute. Può essere scatenata da disturbi urinari, malattie infettive o colpi di calore. Il modo migliore per sapere se il vostro cane soffre di febbre è misurare la sua temperatura.
Per ottenere un risultato preciso, si consiglia di usare un termometro rettale. Questo deve essere inserito nell'ano del vostro animale. Misurare la temperatura è un'operazione spiacevole per il cane. Cercate quindi di rassicurarlo accarezzandolo dolcemente. Se l'animale è agitato, aspettate che si calmi prima di prendere la sua temperatura. Per far sì che tutto vada bene, fatevi aiutare da un'altra persona.
Una volta che il vostro cane è a suo agio, umidificate il termometro con della vaselina o dell'acqua, poi inseritelo delicatamente nel suo retto. Attendete qualche minuto prima di rimuoverlo. Non dimenticate di lodare il vostro amico a quattro zampe dandogli qualche premio.
Per un cane, una temperatura normale oscilla tra i 38 e i 39 °C. Oltre a ciò, si parla di stato febbrile. Tuttavia, non bisogna confondere la febbre con l'ipertermia risultante da un colpo di calore. La temperatura del vostro animale aumenta leggermente in caso di forte calore. Se il vostro cane mostra una temperatura elevata e si dimostra abbattuto, significa che ha un problema di salute. Pensate quindi a consultare un veterinario. Nella maggior parte dei casi, la febbre indica la presenza di un'infezione virale, parassitaria o batterica.
Se il vostro amico a quattro zampe comincia a tremare, non esitate a riscaldarlo coprendolo con un telo leggero. Non usate soprattutto una coperta in microfibra polare, perché questo materiale trattiene il calore. Potete massaggiare la sua schiena, le spalle e le zampe posteriori per stimolare la circolazione sanguigna. Questo permette anche di alleviare i dolori muscolari.
Installatelo in un posto tranquillo e sufficientemente areato affinché possa riposare. L'idratazione è molto importante in caso di febbre. Lasciategli quindi una ciotola di acqua fresca. Potete anche rinfrescare il vostro animale. Per farlo, prendete un asciugamano inumidito d'acqua fredda e appoggiatelo sul suo viso, sulle zampe e sul ventre per qualche minuto.
È fortemente sconsigliato dargli un bagno freddo. Questo può causare shock termici. Non pensate assolutamente di praticare l'automedicazione, altrimenti rischiate di aggravare ulteriormente i sintomi. Farmaci come l'aspirina possono essere controindicati.
Se la febbre persiste, non tardate a portare il vostro cane dal veterinario. Questi procederà a un esame clinico generale, al fine di stabilire una diagnosi precisa. Non esitate a fornirgli tutte le informazioni importanti: mancanza di appetito, vomito, diarrea, viaggio recente, vaccinazione, allergia, ecc.
Il trattamento non è lo stesso se l'aumento della temperatura del vostro animale risulta da un'infezione o da un'altra malattia. Esami radiografici, nonché analisi del sangue e delle urine possono essere effettuati per rilevare la presenza di un ascesso o di un tumore. Una volta rilevato il problema, il vostro veterinario prescriverà un trattamento farmacologico. Gli antibiotici sono indicati in caso di infezione batterica.