Avete appena accolto un nuovo membro nella vostra famiglia e vi state ponendo delle domande sulla ciotola che gli serve. Accessorio indispensabile nella quotidianità del cane, è estremamente importante non trascurare questa scelta e, per ciò, tenere conto delle esigenze del vostro cane in funzione della sua taglia, ma anche secondo le sue abitudini alimentari. Un magnifico golden retriever non ha sicuramente le stesse necessità di un adorabile piccolo yorkshire. Ma come fare la scelta giusta? Seguite la nostra guida!
Indice:
Scegliere la propria ciotola è prima di tutto conoscere bene il proprio cane. La taglia del vostro amico peloso influisce molto sulla vostra scelta, perché chi dice piccolo cane, dice poco cibo e allo stesso modo, chi dice grande cane, dice una porzione più abbondante di crocchette.
Anche, l'atteggiamento del vostro animale gioca un ruolo cruciale nell'acquisto di una ciotola. È un piccolo vorace oppure più giocatore? Infine, non dimentichiamo il suo aspetto fisico che è molto importante: la sua taglia o la lunghezza delle sue orecchie sono punti da non trascurare.
Per i golosi: Se il vostro cane tende a divorare tutto ciò che si trova davanti a lui, soprattutto se convive con altri cani, vi servirà comprare una ciotola che lo limiti un po'. Optate allora per una ciotola anti-ingordigia che rende più difficile l'accesso alle crocchette a causa dei suoi picchi in plastica situati sul fondo. Queste ciotole sono anche molto interessanti se il vostro cane ha un po' di sovrappeso.
Per i cani di grande taglia: Scegliete un modello di ciotola rialzata o rialzatore di ciotole, anche chiamato bar per cani! Il vostro animale non avrà bisogno di chinarsi, il che alleggerisce la sua colonna vertebrale e gli garantisce anche una migliore digestione.
Per i cani con le orecchie lunghe: Cani con le orecchie pendenti come il bassotto sono talvolta molto infastiditi per mangiare perché possono trascinarsi nel loro cibo. Aiutatelo prendendo una ciotola con bordi o una ciotola rialzata. Anche, alcuni prodotti hanno una forma piramidale, perfetta per questo tipo di cane. Sappiate che più la ciotola è larga, più le orecchie si inzuppano.
Per quelli che mangiano in modo disordinato: Non esitate a scegliere una ciotola con un sistema antiscivolo per evitare che scivoli, una ciotola in ceramica più pesante o un modello anti-traboccamento. Se ciò non è sufficiente, pensate a posizionare un set tavola sotto le ciotole del vostro animale per una pulizia facile e un interno conservato!
La ciotola in acciaio inossidabile: Resistente, non arrugginisce. Inoltre, è difficile per il vostro adorabile amico peloso romperla. È in più facile da pulire poiché può andare nella vostra lavastoviglie. Tuttavia, se non è dotata di un sistema antiscivolo, è molto rumorosa quando il vostro animale mangia e può facilmente scivolare sotto l'impeto dei cani un po' troppo entusiasti quando si nutrono!
La ciotola in plastica: È la soluzione per i piccoli budget. Tuttavia, la plastica non è molto igienica, può essere piena di inquinanti e i cani finiscono spesso per lasciarvi le loro impronte dentali.
La ciotola in ceramica: Molto estetica, non si sposta a causa del suo peso e può essere lavata in lavastoviglie. Ciò detto, la ceramica si rompe più facilmente e il prezzo rimane elevato per una ciotola.
La ciotola in tessuto: Non è una ciotola per tutti i giorni ma bisogna riconoscere che è molto pratica per viaggiare. Pieghevole e impermeabile, si porta ovunque e vi assicurerà di poter nutrire il vostro cane ovunque vi troviate. Ha il vantaggio di accogliere le crocchette o l'acqua.
Può capitare che dobbiate assentarvi per tutta una giornata e in questo caso, diventa complicato nutrire il vostro amico a quattro zampe. Lasciategli una grossa ciotola di crocchette prima di partire e avrà presto fatto di divorarle tutte in una sola volta come un piccolo goloso. Come per le ciotole, esistono diverse tipologie di distributori che sapranno rispondere alle vostre esigenze.
Il distributore "a volontà": È un'opzione ma ancora bisogna che il vostro animale sappia limitarsi visto che l'apparecchio fornisce crocchette finché mangia. Dunque tanto vale tornare alla soluzione della ciotola riempita la mattina prima di partire. Non molto utile, vero?
Il distributore automatico: Ben più pratico poiché potrà erogare una porzione di crocchette a un'ora fissata e così limitare i nostri piccoli golosi. Contate comunque un budget confortevole per questo acquisto. Ma dopo tutto il vostro cane merita il meglio, senza alcun dubbio.
Il distributore a scomparti: Vi permette di separare correttamente le crocchette, dal paté. Se è automatico, nutrirà il vostro cane a un'ora fissata. Se non lo è, è sempre la stessa storia, se il vostro cane non è disciplinato mangerà tutto velocemente.
In conclusione, la scelta del distributore dipende realmente dall'atteggiamento del vostro cane verso il cibo e soprattutto dal prezzo che può variare considerevolmente con una versione programmabile oppure no.
Articoli correlati:
Il mio cane mangia troppo velocemente!