Testo tradotto automaticamente

Voglio un furetto!

Quando si desidera adottare un furetto, è prima di tutto un atto di coraggio e di salvataggio: infatti, il furetto raccolto è sicuramente stato abbandonato o lasciato a un'associazione di protezione animale e come ogni impegno, richiede a volte della riflessione nell'essere certi della scelta che si fa. Ma quando la decisione è presa, quando ci si sente pronti, allora bisogna lanciarsi avendo ben presente alcuni criteri per adottarlo, per vivere con lui, per crescerlo bene, ecc.
Prima di tutto, bisogna sapere che un furetto vive in media 9 a 10 anni e che è un animale molto giocoso, il cui carattere somiglia tantissimo a quello di un gattino che vuole scoprire tutto, che vuole sempre divertirsi e che, di conseguenza, prenderà un grande piacere nel mettere allegria nella casa del suo padrone.


Indice:

 




 

Il suo comportamento

Adottare un furetto comporta delle responsabilità delle quali bisogna essere perfettamente consci.
Il furetto ha un odore particolare, muschiato, e bisogna riconoscerlo e sopportarlo per vivere con questo piccolo animale.
È un animale che mantiene sempre i suoi istinti da cacciatore, morde piuttosto spesso (soprattutto in caso di poca conoscenza) ed è per questa ragione che non è consigliato per bambini piccoli.
Il furetto adora... furettare, cioè gli piace andare in giro, mettere il naso negli affari altrui, scoprire, e i disastri non sono mai troppo lontani. Essendo molto attivo, deve poter correre in tutte le direzioni e può facilmente convivere con animali più grandi di lui come cani o gatti, ma non è consigliato che viva insieme ad altri roditori perché ciò risveglierebbe i suoi istinti da cacciatore.

 

Come addomesticarlo?

Bisogna sapere che il furetto ha un enorme bisogno di affetto, che richiede cure attente e molta disponibilità come farebbe un cane o un gatto. Mentre spesso si propone una gabbia per il furetto, a lui non piace essere chiuso in permanenza perché il suo desiderio di scoprire, di frugare, di giocare è più forte di tutto: è per questo motivo che molte persone lo portano a passeggio al guinzaglio per esempio per lasciare che il suo istinto si esprima appieno, almeno una volta al giorno.
Il furetto, per tutte queste ragioni e il suo incredibile bisogno di furettare, non può essere lasciato solo in libertà perché causerebbe seri danni in un'abitazione. Estremamente attivo, non si ferma mai: corre, gioca, arrampica, caccia, fruga, morde. Se non si è certi di poterlo prendere in braccio, è meglio evitare di farlo perché movimenti bruschi da parte di un umano potrebbero spaventare l'animale che si difenderebbe poi con morsi.

Il furetto è un piccolo mustelide molto intelligente che riconosce il suo padrone e si comporterà diversamente con gli estranei quindi se sembra "distanziale" con qualcuno, è solo perché prende in giro la persona, l'uomo raramente è la fonte principale dei suoi interessi.
Ma per attirare la sua attenzione, si può ammansirlo con dei giocattoli: se si prende del tempo per giocare con lui, il furetto considererà la persona come "speciale" e la fiducia si instaurerà tra lui e la persona. Per far capire che lo si chiama, non bisogna esitare ad associare il suo nome a un piccolo fischio per esempio perché ne sarà più sensibile.
Allo stesso modo; quando il furetto fa qualcosa di bene come usare (finalmente) la sua lettiera o rispondere al suo nome, non bisogna esitare a premiarlo con un trattamento affinché associ il gesto e il premio a qualcosa di positivo: così, con il passare del tempo, il furetto si abituerà a tutte queste attenzioni e si potrà instaurare una vera relazione in tutto relax.
Per quanto riguarda la lettiera appunto, il funzionamento rimane immutato: mentre il furetto considera più il suo vassoio di lettiera come uno spazio di gioco, innanzitutto bisogna rivestire il fondo del vassoio con carta di giornale per facilitare la pulizia e non appena lo si sorprende a fare i suoi bisogni fuori dalla lettiera, bisogna immediatamente posizionarlo sopra affinché associ i bisogni alla lettiera. Non bisogna pulire la lettiera sistematicamente perché deve mantenere alcune "tracce", alcuni odori dell'animale affinché lo identifichi.
Come citato in precedenza, il furetto adora correre in tutte le direzioni ma deve essere assolutamente sorvegliato: un'imbracatura o una guinzaglio sono degli eccellenti accessori in questa situazione.
Per nutrirlo, infine, il furetto digerisce abbastanza male ciò che non è adatto al suo organismo, tranne le proteine animali. La frutta e le verdure possono essere tentate occasionalmente. Per quanto riguarda la scelta del furetto, è importante scegliere un animale con gli occhi brillanti, espressivi, con un comportamento vivace e curioso. Il suo pelo dovrà essere brillante e morbido, il che mostra un segno di buona salute.

 

Il materiale indispensabile

Anche se il furetto è un piccolo animale, ciò non toglie che necessita di accessori affinché si possa garantire la sua buona salute, il suo buon umore e per "alleggerire" questo temperamento giocoso e indagatore.

In particolare, si possono prendere in considerazione:
- Una ciotola: ovviamente, affinché possa nutrirsi e questa ciotola deve essere abbastanza pesante così che non la rovesci giocando
- Una borraccia da coniglio o una piccola ciotola fissata al suolo affinché non la rovesci nemmeno. Il contenitore deve essere sempre pieno perché il furetto beve molto.
- Lenzuola per la sua gabbia: invece di rivestire il fondo della sua gabbia con trucioli di legno che potrebbero ferirlo perché li ingerirebbe, la lenzuola assicurano la sua sicurezza.
- Un'amaca o un piccolo tunnel: più il furetto può giocare e correre attraverso ostacoli, più sarà felice.
- Giochi in gomma in particolare e peluche.
- Uno shampoo: potrebbe sembrare sorprendente ma è utile lavarlo. Tuttavia, bisogna utilizzarlo con parsimonia perché la sua pelle potrebbe seccarsi.
- Un tagliaunghie o una pinza per togliere gli artigli
- Strumenti, dispositivi per camuffare l'accesso ai vasi di fiori e altri oggetti di decorazione della casa perché il furetto adora soprattutto scavare e ispezionare, è quindi necessario prevenirlo.
- Un'imbracatura e un guinzaglio.
- Alimentazione: alcuni mangiano cibo morbido come il paté e altri sono abituati a crocchette. Esistono anche leccornie adatte al furetto. In ogni caso, non esitare a chiedere consiglio a uno specialista in un negozio di animali per esempio.



Articoli correlati: 
Quale gabbia scegliere per il mio furetto?
La muta nel coniglio e nel furetto
Come avviene la riproduzione nel furetto?
Che alimentazione per il mio furetto?
Le cure indispensabili per il mio furetto
Come prendersi cura bene di un furetto?
Come tagliare le unghie del mio furetto?
La sterilizzazione nel furetto
Come spazzolare i denti del mio furetto?
 

Politica dei cookie
Chiediamo l'autorizzazione per l'utilizzo dei cookie o strumenti simili per facilitare i vostri acquisti sul nostro sito, per migliorare la tua esperienza e per fornire pubblicità personalizzata, al fine di scopi statistici e per capire come i nostri clienti utilizzano i nostri servizi. Anche i partner fidati utilizzano questi strumenti al fine della pubblicazione degli annunci. Puoi cambiare le tue preferenze sui cookie in qualsiasi momento accedendo al tuo account..
Chiediamo l'autorizzazione per l'utilizzo dei cookie o strumenti simili per facilitare i vostri acquisti sul nostro... Per saperne di più
impostare le vostre scelte Accetto